"Barcolana" il 7 ottobre
una festa della vela
.
Grande appuntamento velico d'ottobre per circa 2.000 barche che chiude una settimana di incontri, raduni, concerti, film e spettacoli, con regate che coinvolgono dagli Optimist alle barche storiche.
Si chiama "Barcolana", ed è la regata di Trieste con il numero maggiore di concorrenti del mondo. Nel 2005 le barche partecipanti erano state 1.960, uno spettacolo tra i più attesi tra gli appuntamenti del calendario velico italiano.
Quest'anno la regata, che raduna imbarcazioni da crociera e scafi tra i più avanzati tecnologiche, si svolge il 7 Ottobre ma già i giorni precedenti è prevista una serie di avvenimenti che con un copione ormai collaudato in quei fiorni fanno di Trieste la capitale della vela. Si parte il giorno 30 settembre con la "Barcolina", regata dedicata alle classi Optimist, Tyka e T293. A seguire, ci sarà l'esordio del circuito RC44 (i monotipi di Russell Coutts, lo skipper neozelandese vincitore con "Alinghi" dell'ultima Coppa America) con la prima edizione dell'Alfa Spider Match Cup, in programma dal 4 al 7 ottobre.
La sera del 7 ottobre scenderanno in mare gli Ufo per la "Barcolana by night", un evento spettacolare da godere anche da terra, sulle Rive di Trieste
A testimoniare la grande passione dei triestini per la vela, l'antico legame della città con il mare, quest'anno è stato programmato anche un raduno di barche storiche, "Barcolana Classic" (5-7 ottobre) ormeggiate nei pressi del Marina San Giusto, grazie alla Cooperativa dei pescatori di Trieste, che ha messo a disposizione i propri spazi per l'evento.
La "Barcolana" intende valorizzare e sottolineare lo spessore di una cultura marinara che ha improntato generazioni di uomini di mare, ribadendo la tradizione e la passione dei triestini, perché - questo lo slogan scelto per l'edizione 2006 - "a Trieste tutto fa vela".
A terra, prima e durante la "Barcolana", sono previsti concerti a ingresso gratuito del "Vodafone Barcolana Music" (5 ottobre: Afterhours, 6 ottobre: Giuliano Palma and the Bluebeaters, 7 ottobre: Elisa) che si svolge nella Piazza dell'Unità d'Italia. Ci sarà anche la "Barcolana Images", una rassegna di film, corti e testimonianze video dedicate alla passione per il mare, che si tiene sempre a ingresso gratuito dal 3 al 6 ottobre al teatro Miela. Lungo le Rive di Trieste, il "Villaggio Barcolana" garantisce come ogni anno l'ospitalità a terra e il clima di festa tipico di questo grande evento.
La "Barcolana" è un'occasione per dedicarsi anche grande attenzione all'aspetto sociale: vanno sottolineate presenze come quella del velista oceanico Giovanni Soldini con i "Matti per la Vela" (80 pazienti psichiatrici dell'area ligure) che stanno risalendo l'Italia per concludere la propria esperienza velica in "Barcolana". Ma anche l'equipaggio di disabili a bordo del catamarano "Spirito di Stella" e gli anziani delle case di riposo di Trieste che verranno accompagnati in regata da medici e infermieri a bordo di due imbarcazioni, oltre alla presenza del Dipartimento di salute mentale di Trieste a bordo de "Il Moro di Venezia".
© Riproduzione riservata