aprile2025
Il portale pratico del mare giovedì, 08 maggio 2025

Bolina2: leasing nautico
e noleggio: rivoluzione Iva


04-11-2020

I nuovi criteri per valutare se una barca naviga dentro o fuori dai confini europei modificano radicalmente l'applicazione dell'imposta per due settori chiave del diporto. Sul nostro webmagazine un articolo esclusivo.

Bolina2: leasing nautico
e noleggio: rivoluzione Iva
Le nuove regole che portano a una stretta sull'applicazione forfettaria delle aliquote Iva sul noleggio nautico a lungo e breve termine, compreso il leasing finanziario, sono entrate in vigore dal 1° novembre con pesanti ripercussioni sul settore. Sia quello del charter, che quello degli acquisti con credito finanziario, con il rischio di arrivare fino a un raddoppio dell'aliquota Iva applicata, dall'11 al 22 per cento. 
A cambiare è l'attuale sistema di calcolo dell'imponibile, basato su percentuali forfettarie in funzione dell'utilizzo “presunto” dell'unità da diporto dentro o fuori l'Unione Europea, ora sostituito da un criterio di utilizzo “oggettivo”, effettivo. Ciò significa che se finora su un contratto di leasing per l'acquisto di una barca a vela dai 10 al 20 metri di lunghezza si poteva applicare un'aliquota dell'11 per cento, ora questa sale al 22 per cento, salvo dimostrare che si naviga effettivamente fuori dai confini dell'Unione Europea. Perché questo cambiamento? A causa di un “richiamo” della Commissione Europea.
 
 

© Riproduzione riservata