Carlo Croce al vertice Isaf
via il kite, torna l’RS:X
La federazione internazionale della vela (Isaf) sabato 10 novembre a Dun Laoghaire (Irlanda) ha eletto l’italiano Carlo Croce presidente per il prossimo quadriennio. Con una decisione a sorpresa, dalle classi olimpiche esce il kitesurf e rientra il windsurf RS:X.
Al vertice mondiale dello sport della vela per i prossimi quattro anni ci sarà un italiano. Carlo Croce sabato 10 novembre è stato eletto a Dun Laoghaire (Irlanda) Presidente dell’International Sailing Federation (Isaf), per il quadrienno 2013-2016. Croce, 67 anni, genovese, sposato e con due figli è presidente della Federazione Italiana della Vela e dello Yachting Club Italiano di Genova; questo incarico lo porta a ricalcare le orme del padre, Beppe Croce, che tra il 1969 e il 1986 fu alla guida della vela mondiale presiedendo l’Iyru.
L’elezione di Carlo Croce è avvenuta nell’ambito dell’annuale Assemblea Generale dell’Isaf, che con una decisione a sorpresa ha cancellato il kitesurf dalle discipline olimpiche per i Giochi di Rio 2016 inserendo di nuovo, al suo posto, il windsurf RS:X. La massima autorità della vela mondiale ribalta così la decisione presa lo scorso maggio nell’incontro del “MidYear”, quando il kitesurf scalzò con clamore il windsurf dalle classi olimpiche.
Le classi presenti alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 saranno quindi:
Tavola maschile-RS:X
Tavola femminile- RS:X
Deriva singola maschile - Laser
Deriva singola femminile - Laser Radial
2° Deriva singola maschile - Finn
Deriva acrobatica maschile - 49er
Deriva acrobatica femmnile – 49erFX
Deriva doppia maschile - 470
Deriva doppia femmnile - 470
Catamarano equipaggio misto – Nacra 17
© Riproduzione riservata
Link: