Classi Irc, Orc e Open:
altura in Adriatico
Venerdì 16 settembre prende il via la “Trieste-S. Giovanni in Pelago-Trieste”, la regata d’altura più antica dell’Adriatico che quest’anno festeggia la 50° edizione. Suggestiva la partenza in notturna.
Sono circa 70 gli scafi attesi il 16 settembre per la partenza della 50° edizione della “Trieste-S. Giovanni in Pelago-Trieste”, la regata d’altura più antica dell’Adriatico, che viene organizzata dallo Yacht Club Adriaco fin dal 1961. Ma la particolarità di questa prova velica è anche la partenza in notturna: la flotta di cabinati stazzati Irc e Orc, ma anche Open, taglia infatti il via alle ore ore 22,30 quando un razzo luminoso lanciato dalla “Nave Adriaco” illuminerà per pochi secondi il braccio di mare davanti a Piazza Unità d’Italia.
La regata segna come da tradizione l’apertura della “Settimana Velica Internazionale” che si articola sui due weekend del 16-18 e 24-25 settembre e inoltre è inserita nel circuito di regate per l’assegnazione del “Trofeo 4x1000” che comprende la “Cinquecento” e la “Duecento” del Circolo Nautico S. Margherita di Chioggia, la “Trieste-Brioni-Trieste” del Circolo Nautico Sirena e appunto la “Trieste-S. Giovanni in Pelago-Trieste” dell’Adriaco, per un totale di 1.000 miglia percorse.
Al termine della “Trieste-S. Giovanni in Pelago-Trieste”, il programma della “Settimana Velica Internazionale” continua per i partecipanti alla prova d’altura il 18 settembre con la 30° edizione del “Trofeo Golfo di Trieste”, organizzato dalla Società Triestina Sport del Mare, mentre nel fine settimana del 24-25 settembre sono in programma 6 regate a bastone.
La premiazione della “Trieste-S. Giovanni in Pelago-Trieste” è prevista per sabato 24 settembre.
© Riproduzione riservata
Link: