testataluglio2025
Il portale pratico del mare giovedì, 17 luglio 2025

"Coppa America":
a Valencia inizia la sfida


22-06-2007

Da sabato 23 giugno nella città spagnola cominciano i match race della trentaduesima edizione del trofeo velico più famoso del mondo. In campo il team svizzero di "Alinghi", difensore del titolo, e i neozelandesi di "Emirates Team New Zealand".

"Coppa America": 
a Valencia inizia la sfida
Il momento della grande sfida velica è dunque arrivato. Da sabato 23 giugno e fino al 4 luglio nelle acque di Valencia (Spagna) tornano protagonisti i due team in gara nella trentaduesima edizione della "Coppa America", il più antico trofeo sportivo del mondo ancora in palio. Il difensore del titolo, "Alinghi", ha comunicato che scenderà in acqua con "Sui100", l'ultima delle quattro imbarcazioni costruite dal consorzio svizzero e anche l'ultima a essere stata realizzata in questa edizione della "Coppa America". Una barca che non ha mai regatato in un evento ufficiale e intorno alla quale c'è molta curiosità. Al timone del team svizzero lo statunitense Ed Baird, che ha già partecipato a quattro campagne di "Coppa America" (ma mai in una finale), coadiuvato dal talentuoso Brad Butterworth nel ruolo di tattico e stratega. A contendere il trofeo al team elvetico è il consorzio di "Emirates Team New Zealand" con al timone Dean Barker, anche lui statunitense. Reduce da una schiacciante vittoria su "Luna Rossa" (5 a 0) il defender neozelandese, guidato dal fuoriclasse Grant Dalton, negli ultimi venti anni ha partecipato a cinque finali di "Coppa America" su sei. Altissima la sua motivazione per riportare "a casa" il trofeo perso nel 2003 proprio contro "Alinghi". I pronostici, compresi quelli degli informatissimi "bookmakers", danno come favorito il team svizzero, che disporrebbe di una barca più competitiva e di un equipaggio a prova di errore. Ma l'assenza del neozelandese Russel Coutts, principale artefice del precedente successo del team nell'edizione del 2003, potrebbe pesare. I match race di "Coppa America", come le regate della "Louis Vuitton Cup", si svolgono su un percorso a bastone di 12,6 miglia. Il tempo massimo entro il quale l'imbarcazione in testa deve completare un lato del percorso è di 40 minuti. Il range di vento ottimale (ma non obbligatorio) per dare l'avvio delle regate è compreso tra i 7 e i 23 nodi. Il "warning segnal" dei 10 minuti che precedono il via, è previsto alle ore 14,50. Si corre al meglio delle nove prove, quindi vine chi arriva prima a cinque vittorie.

© Riproduzione riservata

Link: