aprile2025
Il portale pratico del mare venerdì, 09 maggio 2025

Coppa America
si comincia!


10-10-2024

Debuttano sabato 12 ottobre a Barcellona i match tra Emirates Team New Zealand e Ineos Britannia. Una sfida che profila tra le più avvincenti degli ultimi anni

Coppa America
si comincia!
Il 12 ottobre  Barcellona si prepara a ospitare la 37esima edizione della Coppa America, ovvero, il confronto tra il defender Emirates Team New Zealand e Ineos Team Britannia, lo sfidante ufficiale che trionfato nella Louis Vuitton Cup a scapito di Luna Rossa.
Le regate si protrarranno fino al 27 ottobre, con un formato al meglio delle 13 prove. La prima squadra a raggiungere sette vittorie si aggiudicherà l'ambita "brocca d'argento". 
 
L'ultima volta che un team britannico (Sovereign del Royal Thames Yacht Club) ha avuto l'opportunità di competere per il trofeo è stata nel 1964. Poi per 60 anni nulla. Oggi, Ineos Team Britannia al comando del plurimedagliato olimpionico Ben Ainslie cerca di riscrivere la storia.
E tutto lascia presagire che sarà una competizione estremamente equilibrata. Nonostante Emirates Team New Zealand parta con i favori del pronostico, forte dei suoi quattro successi precedenti e della supremazia nella vela foiling, la straordinaria ascesa del team britannico è tutt'altro che da sottovalutare.
 
Le differenze tecniche tra i due AC75 sono oggetto di grande interesse. L'imbarcazione britannica si distingue per una struttura più robusta e un approccio aerodinamico innovativo, frutto della collaborazione con il team di Formula 1 Mercedes. Il design neozelandese, invece, rappresenta un'evoluzione raffinata del modello vincente del 2021, con particolare attenzione alla riduzione del drag e all'ottimizzazione delle prestazioni.
 
Un elemento cruciale sarà la gestione delle vele. Il team kiwi sembra avere un vantaggio nei controlli idraulici, tuttavia il supporto tecnologico della Mercedes potrebbe conferire a Ineos un plus significativo nell'analisi dei dati in tempo reale, permettendo aggiustamenti rapidi tra una regata e l'altra.
Comes sempre la sfida si giocherà soprattutto sulla tattica di partenza dove l'esperienza di Ben Ainslie nel match race potrebbe rivelarsi determinante rispetto la giovane (ma talentuosa) coppia neozelandese formata da Peter Burling e Nathan Outteridge. Le condizioni meteorologiche variabili previste a Barcellona durante il periodo delle regate aggiungeranno un ulteriore elemento di incertezza per una Coppa America si profila come una delle più avvincenti degli ultimi anni.  

In Italia la diretta è trasmessa su Mediaset Infinity, Sky Go, NOW Tv, sulle pagine Facebook e YouTube dell'America's Cup e ul sito ufficiale della manifestazione.
 
 
 

© Riproduzione riservata

Link: