aprile2025
Il portale pratico del mare sabato, 10 maggio 2025

Depressioni in attesa
della bella stagione


23-02-2006

Forti venti, depressioni, abbondanbti precipitazioni: questo il colpo di coda sferrato dall'Invermo in Mediterraneo prima dell'instaurarsi definitivo della Primavera.

Depressioni in attesa 
della bella stagione
Mostrando le previsioni delle temperature nel Mediterraneo per la prossima stagione primaverile, che inizierà con il primo di marzo p.v., abbiamo annunciato i giorni scorsi di presentare anche le precipitazioni previste, per lo stesso periodo: ebbene, queste, per l'area mediterranea, saranno nella norma. L'area in bianco nella figura 1, infatti, denota una vasta area nella quale il parametro in questione si presenterà secondo le medie statistico - climatiche delle varie località. A breve-media scadenza, invece, è opportuno segnalare, quale "coda" invernale, il transito, nella parte centro meridionale del Mediterraneo, di alcune aree depressionarie molto attive, che potranno portare con sé forti venti, mareggiate lungo le coste esposte ed abbondanti precipitazioni sui mari e sulle regioni centro meridionali italiane. La prima di queste aree depressionarie transiterà sui Canali delle isole maggiori - basso Tirreno - Ionio fra le 1200 UTC del 23 febbraio e le 1200 UTC del 24, spostandosi, successivamente verso l'Egeo - Grecia. Ad essa saranno associati venti forti, stato del mare fino a 6 - 7, mareggiate lungo le coste del medio - basso Adriatico, della Sardegna e della Sicilia - Calabria, probabili zone temporalesche attive e precipitazioni, occasionalmente anche abbondanti. La seconda depressione transiterà, con quasi la stessa direttrice di moto, fra le 0600 UTC del 25 - 2 e le 1200 UTC del 26 - 2; la terza, che appare oggi come la più profonda nella sua evoluzione, si muoverà secondo un percorso analogo alle altre, ma ad una latitudine più elevata (Sardegna - Tirreno centrale - Adriatico centrale), fra le 0600 UTC del 27 e le 0000 UTC dell'1 - 3, avendo un minimo barico piuttosto basso (984 hPa), essendo anch'essa accompagnata da venti forti, precipitazioni ed elevato stato di moto del mare. Nella fig. 2 la depressione prevista per il giorno 27 alle ore 1800 UTC. Gian Carlo Ruggeri (Meteorologo)

© Riproduzione riservata