Derive in regata sul Garda
con la “Fitzcarraldo Cup”
Prende il via il 17 e 18 settembre a Brianzone (Vr) l’ottava edizione della manifestazione dedicata alla derive; il percorso di 12 miglia è l’ultima tappa del “Circuito Long Distance” 2011.
Promuovere la vela sia agonistica che amatoriale come momento di socializzazione e come attività capace di rinforzare il legame con il territorio e la natura, è questo lo spirito che anima la “Fitzcarraldo Cup”, regata long distance per derive che quest’anno si disputa il 17 e 18 settembre sulle acque veronesi del lago di Garda, a Brenzone (Vr). Questa ottava edizione è anche all’insegna del ricordo di Ermenegilda Uccelli Gravone, fondatrice e presidente dell’evento fin dalla prima edizione recentemente scomparsa.
Il programma si apre sabato 17 con l’accoglienza degli equipaggi e una sessione di prova, quindi il giorno successivo prende il via la regata vera e propria nelle acque antistanti Brenzone, Malcesine e Limone lungo un percorso di 12 miglia delimitato dall’isola di Trimelone, dall’isola dell’Ulivo e da una boa posta di fronte al Circolo Vela Limone. La formula della regata prevede la partecipazione di tutti i tipi di derive, oltre a quelle olimpiche; alla fine verranno stilate sia le classifiche per ogni singola classe che una generale in tempo compensato.
Novità dell’edizione 2011 è la “Mini Fitz”, prova su percorso ridotto aperta alle categorie Juniores e agli equipaggi diversamente abili; quest’anno la madrina della manifestazione è Elisabetta Bardella, velista impegnata dal 1996 con l’associazione Homerus per la promozione della vela autonoma per non vedenti.
Con la “Fitzcarraldo Cup” si conclude il “Circuito Long Distance” 2011, serie di appuntamenti dedicati alle derive iniziate con la “Velalonga” il 19 giugno scorso.
© Riproduzione riservata