Di Benedetto termina
il Vendèe Globe
Il navigatore italo-francese ha concluso il giro del mondo in solitario venerdì 22 febbraio. Ha impiegato poco più di 104 giorni. Ad accoglierlo al porto francese di Les Sables d’Olonne una folla di persone.
Alessandro Di Benedetto ce l'ha fatta. Venerdì 22 febbraio alle ore 15 e 36 minuti ha tagliato il traguardo di Les Sables d'Olonne a bordo di “Team Plastique” concludendo il suo giro del mondo in solitario e mettendo la parola fine a questa edizione del “Vendee Globe”, la più dura delle regate oceaniche. Per compiere il giro del globo il navigatore italo-francese (la mamma è transalpina) ha impiegato 104 giorni, 2 ore e 34 muniti. È l'ultimo della flotta, in classifica è undicesimo.
Il suo distacco con François Gabart, primo all'arrivo, è stato di 26 giorni, che possono sembrare molti, ma che dopo 28.840 miglia di navigazione nei tre oceani, tra bonacce tropicali e tempeste polari, sono comunque un ottimo risultato. Soprattutto se ottenuto da un velista non abituato alle regate, con una barca non competitiva e con uno dei budget più bassi tra i concorrenti in gara. E infatti mai come in questa edizione della gara il “gap” tra primo e ultimo in classifica è stato così ridotto. Il precedente record risale all'edizione del 1996-97 quando Catherine Chabaud, arrivò a 34 giorni dal vincitore Christophe Auguin.
Ad accogliere Di Benedetto all'ingresso nel porto francese c'era una folla di spettatori, compresi gli altri concorrenti con un grande striscione in mano con cui gli davano il benvenuto. Una emozionante dimostrazione di solidarietà marinaresca. In questa competizione, infatti, si scende in gara soprattutto per riuscire a completare il percorso. Uscirne indenni. Basta pensare che il 10 novembre alla partenza i concorrenti erano in venti, e che solo in undici sono riusciti a tagliare il traguardo. Incidenti, rotture o collisioni, come spesso accade, hanno decimato la flotta.
Anche Di Benedetto ha rischiato il ritiro. Il 21 gennaio mentre era all'altezza di Buenos Aires durante una strambata improvvisa è stato colpito sul viso dalla scotta della randa, è caduto e si è rotto una costola. Ma ha trovato comunque la forza di continuare. La stessa con la quale nel 2010 riuscì a compiere un’altra navigazione fuori dal comune, il giro del mondo in solitario con una barca lunga 6,50 metri. Primato inedito e imbattuto.
Il navigatore è il terzo italiano di sempre ad avere concluso il “Vendee Globe”. Prima di lui c'erano riusciti solo il compianto Simone Bianchetti e Pasquale De Gregorio.
Risultato finale del "Vendée Globe" 2012-2013
1- François Gabart (FRA/MACIF) 78d02h18'
2- Armel Le Cléac´h (FRA/Banque Populaire) 78d05h33' (+3h17’)
3- Alex Thomson (GBR/Hugo Boss) 80d19h23' (+2d13h49’)
4- Jean-Pierre Dick (FRA/Virbac-Paprec 3) 86d03h03' (+8d00h47’)
5- Jean Le Cam (FRA/SynerCiel) 88d00h12' (+9d21h56’)
6- Mike Golding (GBR/Gamesa) 88d06h36' (+10d04h19’)
7- Dominique Wavre (SUI/Mirabaud) 90d03h14' (+12d00h58’)
8- Arnaud Boissières (FRA/AKENA Vérandas) 91d02h09' (+12d23h52’)
9- Bertrand De Broc (FRA/Votre Nom autour du Monde avec EDM Projets) 92d17h10' (+14d14h53’)
10- Tanguy De Lamotte (FRA/Initiatives-coeur) 98d21h56' (+20d19h39’)
11- Alessandro Di Benedetto (FRA-ITA/Team Plastique) 104d02h34' (+26d00h17’)
Concorrenti che non hanno terminato la gara:
Marc Guillemot (FRA/Safran): problemi alla chiglia
Kito de Pavant (FRA/Groupe Bel): urto con una barca da pesca
Louis Burton (FRA/Bureau Vallée): urto con una barca da pesca
Sam Davies (GBR/Savéol): disalberamento
Jérémie Beyou (FRA/Maître CoQ): problemi alla chiglia
Zbigniew Gutkowski (POL/ENERGA): problemi all’autopilota
Vincent Riou (FRA/PRB): urto con un oggetto
Javier Sanso (ESP, ACCIONA 100% EcoPowered): capovolgimento
Bernard Stamm (SUI/Cheminées Poujoulat): squalificato
© Riproduzione riservata
Link: