Domenica torna l'ora solare
Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre le lancette dell’orologio dovranno essere portate indietro di 60 minuti.
Un'ora di sonno in più nella notte tra sabato 26 e domenica 27 quando le lancette dell’orologio (alle ore 3) dovranno essere portate indietro di 60 minuti. Durante il periodo di validità dell’ora legale, abbiamo avuto Il più elevato risparmio energetico tra aprile e ottobre, rispettivamente con 129 milioni di kWh e di 161 milioni di kWh. Questo risultato si realizza in relazione al fatto che questi due mesi hanno giornate più corte in termini di luce naturale.
Durante l’estate, poiché le giornate sono più lunghe rispetto ai mesi primaverili, l’effetto ritardante nell’accensione della luce si trova nelle ore serali, al termine delle ore lavorative. L'idea dell'ora legale nacque nel 700: il primo a suggerirla fu Benjamin Franklin che immaginò in questa un modo per ottenere risparmi energetici. Le carte e i messaggi meteorologici saranno resi disponibili, in Italia, un'ora prima. Si tornerà all'ora legale il 30 marzo 2014.
(Gian Carlo Ruggeri)
© Riproduzione riservata