Eclissi il 21 dicembre
solstizio il 22
.
Variazioni annuali hanno portato il solstizio invernale a slittare di un giorno rispetto al convenzionale 21 dicembre. In questa data si è invece verificata una eclissi lunare, evento astronomico che non si ripeteva dal 1638.
Contrariamente a quanto indicato dai mass media, il Solstizio d'inverno, quest'anno, si verificherà alle ore 00:38 del 22 dicembre e non il giorno 21. Il Solstizio ha un ritardo, ogni anno, di 5 ore, 48 minuti, 46 secondi, avendo, poi, una nuova correzione all'indietro ogni quattro anni.
Proprio tali variazioni fanno sì che, nell'emisfero boreale, la data del Solstizio d'inverno cada fra il 21 ed il 22 dicembre. In astronomia, il Solstizio viene definito come l'istante in cui il Sole raggiunge la massima o minima declinazione durante il suo moto apparente lungo l'Eclittica. La declinazione è un parametro del tutto simile alla latitudine terrestre, solo essendo proiettata sulla sfera celeste. Il giorno del Solstizio coincide con la minima durata del giorno: dal 23 dicembre fino alla fine del mese, tale durata tenderà ad aumentare, con un guadagno di luce di 1 minuto, in media.
All'alba del 21 dicembre inoltre, quindi un giorno prima del solstizio, si è verificata un'Eclissi lunare, evento astronomico che non accadeva da 372 anni, ovvero dal 1638. Lo spettacolo è stato visibile ottimamente in Gran Bretagna e in Irlanda.
L'eclissi ha avuto inizio alle 5:28 e ha raggiunto la massima completezza alle 07:40.
In Italia il fenomeno sarebbe stato visibile nelle sue fasi iniziali, se le condizioni del cielo lo avessero consentito.
Gian Carlo Ruggeri
(Meteorologo)
© Riproduzione riservata