aprile2025
Il portale pratico del mare venerdì, 09 maggio 2025

Elcano Challenge:
Cornell getta la spugna


18-12-2020

Il giro del mondo a emissioni organizzato dal navigatore inglese Jimmy Cornell si conclude con un nulla di fatto. Il sistema implementato non è in grado di produrre sufficiente energia

Elcano Challenge:
Cornell getta la spugna
Elcano Challenge, l'impresa con cui Jimmy Cornell avrebbe dovuto completare il giro del mondo a emissioni zero a bordo del catamarano elettrico (Outremer 45) Aventura Zero, si è conclusa con un nulla di fatto. Il 12 dicembre il navigatore e il suo team sono sbarcati a La Grand Motte, in Francia, dove questa avventura aveva avuto inizio. Il 30 novembre infatti, a poco più di un mese dalla partenza, il navigatore inglese aveva gettato la spugna rinunciando al sogno di ripercorrere la rotta di Ferdinando Magellano con la sola spinta del vento.
 
Nel passaggio tra Siviglia e Tenerife, dopo circa 1.000 miglia, il livello delle batterie era crollato vertiginosamente a un allarmante 13,5 per cento e l'energia idroelettrica generata dalle due eliche si era rivelata insufficiente a ricaricarle. A nulla è valso il tentativo di ridurre i consumi:  senza i generatori ausiliari che erano stati raccomandati dalla casa madre ma che Cornell si era categoricamente rifiutato di imbarcare, il sistema di rigenerazione Oceanvolt si è rivelato insufficiente. 
 
È stato quindi necessario invertire la rotta e tornare a La Grande Motte. 
«Nella mia lunga vita – ha dichiarato Cornell – non ricordo di aver mai abbandonato un progetto promettente. È molto doloroso accettare il fallimento. Ma sono un fatalista e ogni volta che mi trovo di fronte a una situazione del genere, semplicemente l'accetto e vado avanti».
 
Resta a questo punto da decidere quale sarà il futuro di Aventura. "Il nostro viaggio di 3.600 miglia nel Nord Atlantico - scrive Cornell nel suo blog - ha messo a dura prova questa barca e il suo concetto. Le lezioni che abbiamo imparato ci aiuteranno a decidere. Sono comunque lieto di poter dire che abbiamo completato questo lungo viaggio a zero emissioni. Come in tante occasioni precedenti, la fortuna è stata dalla mia parte. Il giorno prima di partire da Siviglia siamo andati a porgere i nostri omaggi alla Madonna della Chiesa di Santa Ana, la stessa cui si raccomandarono Magellano i suoi equipagi prma del giro del mondo. Sotto la statua è presente una piccola targa in ceramica che recita: "Esta es la figura de nuestra buen aventura". E sicuramente è stata una buon aavventura!"
 

© Riproduzione riservata

Link: