Elezioni World Sailing
il Cio chiede più chiarezza
ll Comitato Olimpico Internazionale in una e-mail chiede alla federazione mondiale della vela di fare luce sui problemi dell'uruguaiano Scott Perry e del danese Kim Andersen.
A uno è vietato entrare negli Stati Uniti e un altro è sotto indagine dalla commissione etica. A pochi giorni dall'inizio delle elezioni per la presidenza di World Sailing, la federazione mondiale della vela, il Comitato Olimpico Internazionale chiede chiarezza sulla “situazione personale” di 2 dei 4 aspiranti alla massima carica dell'organismo velico ed esprime preoccupazioni per i possibili contraccolpi sulla sua reputazione.
L'indiscrezione arriva da ”insidethegames.biz” autorevole e ben informato sito che si occupa di sport olimpici, venuto in possesso di una e-mail inviata dal vicepresidente del Cio Ng Ser Miang al Comitato elettorale di World Sailing. Una missiva in cui si chiede al comitato che si occupa di gestire le elezioni di fare luce e fornire piena informazione sulle situazioni personali dell'urugaiano Scott Perry e del danese Kim Andersen.
Al primo infatti gli Usa negano il visto di ingresso nel Paese e questo potrebbe rappresentare un grave limite considerando il peso degli atleti americani e le tante competizioni organizzate in quella nazione, tra le quali i futuri Giochi Olimpici di Los Angeles 2028. Ad Andersen, attuale presidente di World Sailing, vengono contestati invece tre episodi per i quali di recente è finito sotto inchiesta da parte della Commissione Etica della stessa federvela mondiale e che, in caso di rielezione, dice l'e-mail del Cio, potrebbero “offuscare la reputazione della federazione”.
Perry, pur ammettendo di non poter entrare negli Usa, ha affermato di non conoscere bene i motivi che glielo impediscono e che i suoi legali stanno cercando di scoprirlo. Andersen si è invece difeso criticando la Commissione Etica e sostenendo che alcuni componenti “non sono indipendenti o imparziali”.
I candidati selezionati per la presidenza di World Sailing sono 4: l'attuale presidente danese Kim Andersen, il cinese Quanhai Li, l'uruguaiano Scott Perry e lo spagnolo Gerardo Seeliger. Il primo turno di votazioni, online, si terrà dal 9 al 16 ottobre, nel caso nessuno riceva più del 50 per cento dei voti sono previsti ballottaggi il 20-23 e il 26-29 ottobre. I risultati saranno annunciati all'Assemblea generale di World Sailing il 1° novembre.
Aggiornamento del 7 ottobre 2020
A seguito di questa notizia, World Sailing ha diffuso il seguente comunicato:
"È giunto all'attenzione di World Sailing che il signor Ser Miang Ng, membro del CIO di Singapore e membro della Commissione etica di World Sailing, ha interferito nelle elezioni interne e nella politica di World Sailing. Queste azioni sono ritenute inaccettabili e condannate da World Sailing. Il fatto che un singolo abusi della propria posizione per intervenire nell'elezione e nella politica di una Federazione Internazionale autonoma va contro tutte le pratiche di buon governo.
Dalle discussioni e la dichiarazione di riferimento del CIO e dell'ASOIF, World Sailing capisce che queste azioni sono state intraprese da un singolo individuo e non riflettono le opinioni del CIO o del Movimento Olimpico.
World Sailing è orgogliosa di essere un'organizzazione aperta e trasparente, con processi ben governati che sono in linea con le linee guida ASOIF e CIO. Le azioni di questo individuo sono un tentativo di compromettere il Comitato elettorale del World Sailing e le elezioni stesse."
© Riproduzione riservata