aprile2025
Il portale pratico del mare venerdì, 09 maggio 2025

Giraglia Rolex Cup: è partita la 52° edizione


15-06-2004

Record d'iscritti per la storica regata, 186 imbarcazioni provenienti da 15 nazioni in corsa nelle competizioni costiere e nelle 243 miglia della regata d'altura.

Giraglia Rolex Cup: è partita la 52° edizione
Sono cominciate il 13 giugno nelle acque di Saint Tropez le regate della 52° "Giraglia Rolex Cup". Mai prima d'ora tante imbarcazioni avevano partecipato all'importante trofeo, ben 190 gli yacht iscritti provenienti da quattordici nazioni: Italia, Svezia, Finlandia, Francia, Inghilterra, Nuova Zelanda, Belgio, Svizzera, Spagna, Giamaica, Stati Uniti, Germania, Olanda e Lussemburgo. Un successo dovuto anche all'organizzazione dello Yacht Club Italiano con la collaborazione della Città di Saint Tropez, dello Yacht Club de France e della Societé Nautique de Saint Tropez, che ha reso possibile l'afflusso e l'ospitalità del grande numero d'imbarcazioni all'interno del porto di Saint Tropez. La flotta partecipa alle diverse prove della regata seguendo il regolamento Isaf per la classe Ims - Orc, ed è stata divisa in sei classi in base al rating. Il risultato finale e quello delle singole prove sono calcolati all'interno di due distinte classifiche: il gruppo A, che comprende le imbarcazioni delle classi 0 e 1, e il gruppo B, composto dalle classi 2, 3, 4 e 5. Sono inoltre previste, per le sole regate costiere, altre quattro classifiche, Ims, Swan, Wally Yacht e ogni ulteriore classe con un minimo di sei partecipanti. La prima prova costiera si è disputata il 13 giugno con vento di 30 nodi da Nord-Est e mare formato, condizioni che hanno messo a dura prova gli equipaggi e le barche e causato danni e proteste. Alla fine la vittoria nel gruppo A è andata a tre maxi-yacht. Il primo è l'italiano "Idea" di Raffaele Raiola, al comando di Lorenzo Bressani, il secondo l'inglese "Nokia enigma" e il terzo l'italiano "Atalanta II", di Carlo Puri Negri. Nel gruppo B si è imposta l'italiana "Jaro VI" l'X-119 d'Alberto Musso, seguita dalla francese "Farewell", IMX 40 di RogerPierrejean e dall'italiana "Despeinada", il Grand Soleil 40R d'Italo Borrini. Il programma delle competizioni prosegue il 14 e 15 con due regate costiere su percorso a bastone o triangolo, e il 16 giugno con la partenza della prova d'altura, la vera e propria "Giraglia". Il percorso si sviluppa su 243 miglia, da Saint-Tropez allo scoglio della Giraglia, nel Nord della Corsica, passando per l'Ile du Levant e facendo poi rotta per la linea d'arrivo nelle acque prospicienti la città di Genova. L'arrivo delle ultime imbarcazioni è previsto per il 19 giugno, e nella stessa giornata è in programma la cerimonia di premiazione, In palio, oltre ai premi per i primi tre classificati d'ogni classe, c'è il Trofeo Rolex e Trofeo René Levanville per l'imbarcazione prima al traguardo in tempo reale. La Coppa del Record è invece in palio per lo yacht che riesce ad infrangere il record di percorrenza fissato nel 2003 da "Alfa Romeo" in 22 ore, 13 minuti e 48 secondi. Il "Trofeo Beppe Croce" premia invece la prima imbarcazione che doppia lo scoglio della Giraglia. La "Giraglia Rolex Cup" è inoltre uno dei tre appuntamenti annuali con il "Trofeo d'Altura Mediterraneo". Le altre prove in calendario sono state la "Regata lunga del Trofeo Pirelli Coppa Carlo Negri" a Santa Margherita Ligure dal 6 al 9 maggio, e la "Regata dei Tre Golfi" a Capri dal 24 al 30 maggio. (Lu.Ca)

© Riproduzione riservata

Link: