Giro del mondo a vela
per monitorare gli oceani
Partita il 25 settembre da La Spezia la barca a vela di 12 metri “Kaitek” con l’obiettivo di raccogliere dati sull’inquinamento marino per il Centro Oceonografico di Southampton (Inghilterra) e la Marina Militare Italiana.
È salpato il 25 settembre da La Spezia il “Kaitek”, barca a vela di 12 metri a cui è stato affidato il compito di circumnavigare il globo e di monitorare lo stato della superficie dei mari e il grado di inquinamento sonoro, verificando quanto quest’ultimo disturbi la vita dei cetacei. L’equipaggio, composto dallo skipper Iacopo Celano, dalla biologa marina Giada Franci e dal velista Ennio Cerretti, dispone di un piccolo laboratorio a bordo per effettuare le analisi e del mini pack, un sistema messo a punto dal Chelsea Technologies Group che permette di inviare ogni 20 secondi al Centro Oceanografico inglese di Southampton e alla Marina Militare Italiana i dati raccolti e i parametri di temperatura, salinità e fluorescenza dell’acqua.
Il viaggio del “Kaitek” è uno studio pilota della durata di cinque anni che fa da apri pista al sistema “Yacht Global Ocean Observing System” (YachtGoos), progetto scientifico che consiste nel dotare oltre 200 imbarcazioni a vela con apparecchiature di rilevamento per effettuare un monitoraggio diffuso di tutti i mari.
© Riproduzione riservata
Link: