testataluglio2025
Il portale pratico del mare lunedì, 15 settembre 2025

Global Ocean Race
Class 40 verso Gibilterra


27-09-2011

La flotta in gara nel giro del mondo a tappe riservato ai dodici metri oceanici, naviga verso le Colonne d'Ercole. Tra i concorrenti anche il torinese Marco Nannini su "Financial Crisis"

Global Ocean Race
Class 40 verso Gibilterra

È partita la seconda edizione del Gor, "Globar Ocean Race", il giro del mondo a tappe dedicato ai Class 40. La regata ha preso il via dall’isola di Maiorca (Baleari) il 25 settembre. Per i concorrenti sono trentamila le miglia di navigazione divise in cinque tappe: da Maiorca a Città del Capo, in Sudafrica, da Città del Capo a Wellington, in Nuova Zelanda, di qui a Punta del Este, Uruguay, da Punta del Este a Charleston, Usa e infine da Charleston a Maiorca. Dopo una discreta serie di defezioni per la consueta mancanza di budget gli equipaggi in gara sono passati a sei: il 72enne olandese Nico Budel in compagnia di Ruud van Rijsewijk su "Hayai"; la coppia anglo-fancese composta da Halvard Mabire e Miranda Merron su "Campagne de France", i neozelandesi Ross (62 anni) e Campbell Field (40 anni), padre e figlio, su "Bsl", il duo femminile anglo-tedesco formato dalle giovani Hannah Jenner e Anna Maria Renken su "Jaz Mk II" e quello di giovanissimi di "Cessna Citation" composto dal neozelandese Conrad Colman (27 anni) e dallo spagnolo Hugo Ramón (26 anni). Dulcis in fundo il torinese Marco Nannini (33 anni), in coppia con l’inglese Paul Peggs (55 anni) a bordo di "Financial Crisis". Nannini si era già distinto nel 2009 per la vittoria di classe della "Ostar" da Plymouth (Inghilterra), a Newport Rhode Island (Usa) a bordo della sua barca da crociera. Passato ai Class 40 nel 2010, ha partecipato con Peggs al giro di Inghilterra e Irlanda classificandosi secondo, e in solitario ha percorso le 3.500 miglia dalla Francia alla Guadalupa (Caraibi) portando a termine la sua prima "Route du Rhum".

«Oggi giornata fantastica – commenta il 27 aprile Nannini da bordo – abbiamo trovato vento e facciamo grandi planate lanciando la barca giù dalle onde durante le raffiche, con muri di spuma che si aprono a destra e sinistra, noi con un sorriso da ragazzetti felici, ma concentrati per non far pasticci... Fino a 30 nodi di vento, abbiamo fissato la nostra velocità massima di questo viaggio a quasi 21 nodi proprio mentre scrivevo, ecco, non mi intrattengo troppo oggi, abbiamo timonato a turni tutto il giorno. Molto molto divertente». A due giorni dalla partenza i concorrenti navigano in direzione di Gibilterra, la testa alla flotta è contesa da "Cessna Citation" e "Bsl".

La regata può essere seguita in tempo reale sul sito della "Globar Ocean Race".

© Riproduzione riservata

Link: