Grande altura in Adriatico
con La Cinquecento di Caorle
Domenica 26 maggio salpa dal porto veneto una delle più attese regate del circuito italiano. Iscritte 32 imbarcazioni, la maggior parte in doppio. Un week end di feste ed eventi.
Cinquecento miglia in andata e ritorno da Caorle passando per Sansego in Croazia e le isole Tremiti. È un percorso insidioso quello de La Cinquecento, storica regata d'altura adriatica, la prima nel 1974 ad avere aperto a equipaggi in doppio, dove tra bonacce e ariette non sono rare anche sventolate di Bora. Ed è per questo che è sempre stato uno degli appuntamenti più attesi dell'altura italiana con al via molti competitivi equipaggi.
Quest'anno la 45° edizione de La Cinquecento-Trofeo Pellegrini salpa il 26 maggio da Caorle alle ore 14, iscritte ci sono 32 imbarcazioni provenienti oltre che dall'Italia anche da Austria, Germania, Slovenia e Croazia. In netta prevalenza (22 iscritti) la categoria “in doppio” della "500x2". Molte le iniziative collaterali. Si parte venerdì 24 maggio con uno "show cooking" con lo chef Paolo Forgia e quindi dalle 19,30 si terrà la gara “Sardee in grea” dove a sfidarsi saranno pescatori e velisti. Sabato, dopo il briefing tecnico e meteo sarà invece la volta di un concerto dei Fabio Supenova e quindi domenica, giorno della partenza, un corteo di pescherecci scorterà fino alla linea del via i regatanti.
«Il meteo annuncia una bassa pressione su tutti i mari italiani – spiegano dall'organizzazione – che sarà la protagonista de La Cinquecento 2019. La partenza dovrebbe beneficiare di cielo sereno con velature e nuvole alte e un leggero vento da Sud, mentre nelle giornate successive il cielo sarà sereno o parzialmente nuvoloso con piogge locali. Per quanto riguarda il vento invece, per tutto l'evento, sarà predominante quello dal secondo quadrante».
La regata è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con il sostegno della Città di Caorle, in collaborazione con Marina 4, Darsena dell’Orologio.
© Riproduzione riservata
Link: