Il maltempo ferma
la Roma per Due
In vista della libecciata in arrivo, il Comitato di regata ha deciso di spostare il traguardo all'isola di Lipari. Classifiche congelate.
Arriva una sventolata di Libeccio e la Roma per Due si ferma a Lipari. La decisione di arretrare il traguardo nell'isola delle Eolie, normalmente “boa” intermedia da doppiare per il ritorno a Riva di Traiano, è stata presa stanotte dal Comitato di regata in vista del netto peggioramento delle condizioni meteorologiche previsto per la notte di giovedì 24 settembre. La possibilità di burrasche, con venti di oltre 30 nodi, mare molto agitato e conseguenti rischi per gli equipaggi in gara è stata confermata da Andrea Boscolo, meteorologo ufficiale della regata. Le imbarcazioni in gara sono state avvertite telefonicamente dallo stesso Comitato, mentre per quelle ancora irraggiungibili è stata allertata la Guardia Costiera. Il maltempo che sta sferzando l'Italia non ha dunque risparmiato la storica prova d'altura, che proprio la variabilità delle condizioni meteo-marine rende una tra le prove più impegnative del calendario offshore italiano. Il maltempo nella giornata di venerdì dovrebbe colpire tutta la costa tirrenica tra Calabria e Lazio, proprio quella interessata dalla corsa. Una tendenza che ha convinto il Comitato di regata a tagliare della metà il classico percorso di 535 miglia.
Lo stop preventivo della regata ha quindi "congelato" le classifiche secondo i passaggi fatti registrare al cancello dell'isola di Lipari. In tempo reale, primo nella categoria "X2" c'è il Proto spagnolo Triple 9 della coppia Andrea Gancia e Ramos Sto Aviles, mentre nella categoria X Tutti in testa è Dream Away, il First 36.7 di Sergio Poli. Quattro le barche ritirate sulle 15 al via, tra queste l'unica iscritta in categoria X1: Vento di Sardegna di Andrea Mura. La regata, inizialmente in programma nel mese di aprile, è partita il 20 settembre da Riva di Traiano (Roma) dopo il lungo rinvio a causa dell'emergenza sanitaria del Covid-19.
© Riproduzione riservata
Link: