Il nuovo Class 30
sarà progettato da Vplp
Lo studio di progettazione francese ha vinto il concorso per realizzare la nuova barca propedeutica alla formazione degli equipaggi per il circuito delle regate d'altura
Il futuro Class 30, la nuova barca pensata per la formazione alle regate d'altura, sarà progettata dallo Studio Vplp e Multiplast Architect Yard. A deciderlo è stata una giuria internazionale chiamata ad aprile a valutare i candidati del concorso internazionale lanciato per assegnare il progetto dello scafo promosso da due prestigiosi club nautici: il francese Union Nationale pour la Course au large (Uncl) e l'inglese Royal Ocean Racing Club (Rorc). Il loro obiettivo è di rimettere al centro della scena velica internazionale la formazione degli equipaggi per le gare d'altura utilizzando barche performanti ma più economiche nei costi di costruzione e gestione di un Class 40 o un Imoca 60.
Il nuovo Class 30 sarà un one design moderno, stabile, veloce e divertente, con lunghezza tra i 9 e i 9,60 metri, realizzato all'insegna dell'ecocompatibilità ambientale e capace di accogliere un equipaggio di 5-6 persone anche in navigazione notturna. Due le versioni previste: quella base, Class 30 Club destinata ai circoli nautici e alla formazione e la Class 30 One Design con vari kit aggiuntivi tra i quali albero di carbonio ed elettronica più sofisticata, pronta per competere nelle categorie monotipo e Irc.
I progetti finalisti selezionati all'inizio di luglio per questo concorso internazionale erano 8: 4 francesi, 2 italiani, 1 americano e 1 tedesco. Dopo un'ulteriore valutazione ne sono rimasti 3 che comprendevano le proposte dell'italiano Matteo Polli, dell'americano Farr Yacht Design e dello Studio Vplp (Van Peteghem Lauriot-Prévost) in associazione con Multiplast, poi risultato il vincitore. Lo sviluppo dello scafo, che avrà la prua semitonda ispirata agli scow, grande stabilità e un piano velico potente è iniziato a settembre e proseguirà probabilmente fino alla fine del 2021. Un modello in scala sarà esposto al Salone Nautico di Parigi.
© Riproduzione riservata