aprile2025
Il portale pratico del mare giovedì, 01 maggio 2025

Il Pesce palla
arriva in Croazia


05-07-2023

Esemplari della velenosa specie di origine tropicale sono stati catturati al largo dell'isola di Dugi Otok. Come riconoscerli e come comportarsi in caso di catture accidentali

Il Pesce palla
arriva in Croazia
I Lagocephalus sceleratus, Lagocephalus lagocephalus e Lagocephalus pachygaster, sono tre tipologie di pesci palla che hanno fatto ingresso nei nostri mari nel 2003 attraverso il Canale di Suez colonizzando buona parte del bacino orientale del Mediterraneo. Malgrado si ritenesse non potessero resistere a temperature dell'acqua più fredde, ora sono arrivati anche in Croazia, in particolare al largo dell'isola di Dugi Otok dove sono stati catturati diversi esemplari
 
Specie tropicale velenosa tra le più invasive, perché di fatto non ha quasi nemici naturali, il pesce palla in alcuni paesi come la Turchia (dove per contrastarne la diffusione dal 2021 è riconosciuto un premio in denaro a chi lo cattura) e la Grecia, è da anni considerato una vera e propria piaga perché si nutre del pescato e danneggia le reti da pesca, ma soprattutto perché ha causato la morte di chi incautamente se ne è cibato.
 
La sua pelle infatti contiene una tossina, la tetratossina TTX, che se ingerita può causare il decesso per paralisi muscolare, disordini respiratori e blocco della circolazione sanguigna
 
Il più diffuso, il pesce palla maculato (Lagocephalus sceleratus), ha dimensioni che vanno da 2 a 60 cm e più raramente raggiunge il metro di lunghezza e il peso di 7 chilogrammi. Vive in acque tra 15 e 50 metri in prossimità di fosse rocciose. 
 
Nel caso di catture accidentali dunque è bene fare molta attenzione, separarlo dalle altre prede, evitarne assolutamente il consumo e segnalarlo con tutti i dettagli all'Ispra via email scrivendo a pescepalla@isprambiente.it o alien@isprambiente.it
 
 

© Riproduzione riservata

Link: