testataluglio2025
Il portale pratico del mare domenica, 14 settembre 2025

Il Salone di Genova
spiega le vele


05-10-2012

Da sabato 6 a domenica 14 ottobre torna nel capoluogo ligure la più importante rassegna italiana della nautica. Oltre 900 gli espositori e più di 1.200 le barche presenti. La vela protagonista con i maggiori cantieri ospitati in una posizione centrale della rassegna e con un apposito padiglione dedicato a strumenti e accessori.

Il Salone di Genova
spiega le vele

A Genova barche e accessori per il diporto tornano di nuovo in vetrina. Da sabato 6 ottobre e fino a domenica 14 si apre infatti la 52° edizione del “Salone Nautico”, la più importante rassegna italiana del settore. Ancora una volta la manifestazione si svolge all’insegna di una crisi che continua a mordere cantieri e produttori con un mercato interno stagnante e piccoli segnali di ripresa che arrivano solo dall’export. Tuttavia anche in questa edizione della fiera il comparto ha trovato forze e volontà per reagire, proponendo un’offerta ricca e di qualità. A cominciare dal numero degli espositori, oltre 900, e soprattutto delle barche esposte, circa 1.400.

Quella che poi doveva essere una manifestazione “senza la vela”, per via delle annunciate defezioni di molti cantieri che protestavano contro gli alti costi di partecipazione e la poca visibilità, si trova a essere una rassegna incentrata soprattutto su cantieri e accessori velici. Quasi tutti i maggiori produttori nazionali ed esteri sono infatti presenti al Salone con le ultime proposte e in una posizione centrale, con le barche esposte nel Marina 1, mentre gli accessori con le attrezzature sono nell’adiacente Padiglione D, appositamente riaperto.

A contraddistinguere i vari settori del salone e a guidare i visitatori ci sono quest’anno dei percorsi colorati: grigio per gli accessori, rosso per le barche a vela, azzurro per le barche a motore, blu per i superyacht. Da segnalare anche il ritorno della subacquea, del settore della pesca e il fitto calendario di rassegne, convegni tecnici, incontri con navigatori oceanici e campioni delle varie discipline olimpiche. La Fiv, a questo proposito, all’interno del salone ha anche ricostruito il Villaggio olimpico di Weymouth che questa estate ha ospitato la squadra velica azzurra ai Giochi di Londra.

Bolina al salone - Come ogni anno anche la redazione di Bolina è presente alla rassegna di Genova per incontrare i lettori e gli amici velisti. Siamo al Padiglione D, allo stand “V55”, in uno spazio dove oltre a riposarsi dalle lunghe camminate che impone la fiera, sottoscrivere l’abbonamento alla rivista (in omaggio quest’anno c’è una comoda borsa marinara) o sfogliare le nostre pubblicazioni editoriali con le ultime novità, è possibile confrontarsi con collaboratori e redattori per chiedere consulenze e consigli. A questo proposito abbiamo predisposto un calendario di incontri informali a “tema”, per segnalare i giorni in cui si alterneranno architetti, progettisti, navigatori ed esperti delle varie discipine del settore. Vi aspettiamo!

 

Guida al Salone Nautico di Genova 2012

Quando - Il 52° Salone Nautico Internazionale di Genova si svolge dal 6 al 14 ottobre. L’apertura è dalle ore 10 alle 18,30, sabato 6 ottobre è protratta fino alle 22,30. Lunedì 8 e martedì 9 sono le giornate del “Techtrade” consigliate agli operatori professionali per visitare il Padiglione C (accessori e componenti). Info: <www.genoaboatshow.com>.
Dove - La rassegna di svolge alla Fiera di Genova, in Piazzale J. F. Kennedy, 1 - Genova. Due gli ingressi: il portale di Levante di Piazzale Kennedy e la banchina riservata ai battelli provenienti da Porto Antico, dal Terminal Traghetti, dalla Marina di Sestri Ponente e da Molo Archetti a Pegli.
Quanto - Il biglietto d’ingresso è di 15 euro, il ridotto 13 euro. I bambini fino a 14 anni , se accompagnati non pagano; è possibile acquistare il biglietto anche on-line.
Come - In treno: la stazione di Genova Brignole è a meno di un chilometro dal Salone, quella di Genova Principe a circa 4 chilometri. In battello: collegamenti dal Porto Antico, dalla stazione marittima-Ponte Colombo e dal Molo Archetti a Pegli. In aereo: l’aeroporto Cristoforo Colombo è a circa 10 chilometri dalla Fiera, è servito da taxi e navette. In auto: chi proviene dall’A12 (direttrice Tirrenica) può uscire al casello autostradale di Genova Est o a Genova-Nervi e seguire le indicazioni “Fiera”. Chi proviene dalla A10 (Autostrada dei Fiori), dalla A7 (Milano-Genova) o dalla A26 (Alessandria-Genova), può uscire al casello di Genova Ovest e immettersi sulla Sopraelevata che conduce alla Fiera. Seguire le indicazioni per i parcheggi “Salone Nautico”, dove sono servizi navetta.
 

© Riproduzione riservata

Link: