aprile2025
Il portale pratico del mare giovedì, 08 maggio 2025

Il Salone Nautico di Genova
salpa tra speranze e incertezze


01-10-2020

Dal 1° al 6 ottobre torna la più importante rassegna nautica italiana, l'unica in Europa a non essere stata cancellata dall'ondata della pandemia. Rigorose le misure di sicurezza, con biglietti in vendita solo on-line.

Il Salone Nautico di Genova
salpa tra speranze e incertezze

Torna a Genova dal 1° al 6 ottobre l'appuntamento con il Salone Nautico. È la 60° edizione questa del 2020 ed è destinata a essere ricordata “come un simbolo”, ha detto il presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi, non solo per la cifra tonda, ma perché è l'unica mostra nautica a essere sopravvissuta in Europa all'ondata della pandemia che ha spazzato via una dopo l'altra tutte le altre rassegne del settore. Un segnale di speranza e un'occasione di rilancio per tutto il comparto.
La manifestazione apre però all'insegna della massima prudenza: prevendite solo online, entrate contingentate e separate (una per i visitatori e una per gli espositori), termoscanner all'ingresso, controlli per evitare assembramenti, percorsi extralarge per il pubblico e anche delle “isole galleggianti” dove sono stati spostati alcuni stand per lasciare più spazio libero in banchina per i visitatori. È stato anche predisposto un layout “flessibile” articolato in 4 “mini saloni”: uno dedicato al TechTrade per componentistica e accessori, uno alla vela (Sailing World), uno ai fuoribordo (Boat Discovery) e uno per gli Yacht e i Superyacht con un settore dedicato ai gommoni d'alta gamma.

Non sarà un'edizione dai grandi numeri, ma la presenza dei maggiori operatori del mercato nautico è assicurata. Per la vela sono schierati tra gli altri, Bavaria, Bénéteau, Dehler, Discovery Yachts, Dufour, Elan, Eleva Yachts, Nautor's, Swan, Salona, Schmidt&Partners, Solaris Yachts e Vismara. Le visite alle imbarcazioni, così come le eventuali uscite di prova in mare vanno concordate al salone con il cantiere espositore. Fitto, come di consueto, il calendario di incontri istituzionali, workshop tecnici, presentazioni, convegni, etc. In programma, per la prima volta, anche il Design Innovation Award, un premio diviso in 9 sezioni per i migliori prodotti presentati alla rassegna. Tutti gli appuntamenti sono consultabili sul sito.

Il Salone Nautico di Genova è in programma dal 1° al 6 ottobre con apertura dalle ore 10 alle ore 18,30. I biglietti si possono acquistare solo on-line, al costo di 18 euro + 1 euro di prevendita; bambini e ragazzi nati dopo il 1° gennaio 2008 non pagano.

Bolina non sarà presente a questa edizione del Salone Nautico di Genova. Pur con il rammarico di non poter incontrare di persona lettori e collaboratori, abbiamo ritenuto che le criticità causate dal Covid 19, con gli inevitabili riflessi di prevenzione sanitaria, abbiano generato problemi tali da non assicurare una qualità espositva proporzionale all'impegno di risorse che sarebbe stato necessario mettere in gioco per parteciparvi. Su Bolina.it sono comunque previsti i tradizionali sconti “fiera” con promozioni speciali, dal 1° al 6 ottobre, sugli abbonamenti alla nostra testata.

© Riproduzione riservata

Link: