Isaf: ecco le nuove classi olimpiche
.
Il Neil Pryde Rs-X sostituisce il Mistral maschile e femminile, mentre il Laser Radial prende il posto dell'Europa nel singolo femminile. Lo svedese Goran Petersson diventa il nuovo presidente.
Nel corso della conferenza annuale Isaf (Federazione internazionale della Vela) svoltasi a Copenaghen (Danimarca) tra il 5 e il 14 novembre, sono state annunciate le undici classi che prenderanno parte alle Olimpiadi di Pechino nel 2007.
Le uniche variazioni, rispetto alle precedenti olimpiadi riguardano il Mistral che esce di scena dopo tre edizioni dei Giochi olimpici soppiantato dalla nuova tavola a vela Neil Pryde RS-X, e la classe Europa che cede il passo al Laser Radial dopo 12 anni incontrastati come singolo femminile.
Il Neil Pryde Rs-X è, rispetto al Mistral costituito da una tavola più larga e voluminosa e da una vela più grande (6,6 mq), steccata, adatta anche a venti leggeri. Di fatto è ibrido tra il Mistral e il Funboard e (grazie anche a una profonda deriva di 60 centimetri) presenta caratteristiche di grande manovrabilità.
Il cambiamento è considerato positivamente anche da Alessandra Sensini, campionessa olimpionica pluridecorata in classe Mistral, che vede in questo nuovo mezzo un stimolo per lo sviluppo di nuove tecniche. Grazie ai suoi volumi inoltre l'Rs-X consentirà anche ai ragazzi più pesanti che prima correvano tra i Formula, di convergere in un'unica categoria aumentando anche il livello agonistico degli atleti.
Anche la Classe Europa va in pensione sostituita dal più leggero Laser Radial che, a discrezione di Larissa Nevierov, italiana a Sydney e ad Atene tra gli Europa, oltre che campionessa del mondo di Laser Radial nel 1998, risulta una scelta ottimale per la grande diffusione che questa deriva ha nel mondo rispetto all'Europa.
Il Laser Radial, evoluzione del Laser Standard, offre inoltre il vantaggio di una maggiore uniformità nell'armo velico e nelle attrezzature che invece tra gli Europa potevano differire a discrezione dell'atleta.
Oltre a queste variazioni si confermano invece le classi, Tornado, Yngling, Star, 49er, 470, Laser e Finn.
A conclusione della conferenza è stata infine annunciata l'elezione del nuovo presidente dell'Isaf, lo svedese sessantatreenne Goran Petersson che prende il posto del canadese Paul Henderson e che resterà in carica fino al 2008. Confermata tra i sette vicepresidenti dell'Isaf, anche l'italiana Nucci Novi Cappellini.
© Riproduzione riservata