Italian Dragon Cup
nelle acque di Sanremo
Da mercoledì 18 marzo fino a sabato 22 oltre cento equipaggi di 22 nazioni scendono in acqua a Sanremo su una delle più longeve classi veliche.
Con i suoi 85 anni d'età il Dragone non è solo una delle classi veliche più longeve, ma anche una delle più affascinanti con le sue linee sottili, i lunghi slanci e la profonda deriva, nonché tra le più tecniche e difficili da condurre. Dal 18 al 22 marzo i più forti timonieri di questa barca, progettata da Jhon Arker su commissione di un armatore norvegese che voleva uno scafo agile ma abitabile per i suoi figli, scendono in acqua a Sanremo per l'International Open Italian Dragon Cup. Si tratta del settimo appuntamento per questa manifestazione alla quale sono attesi oltre cento equipaggi provenienti da 22 nazioni tra le quali Antigua, Stati Uniti, Emirati Arabi, Australia, Russia e Hong Kong. Il programma dell'evento prevede per il 18 e 19 marzo le procedure di isrizione e stazza, quindi a partire da giovedì 20 l'inizio delle regate fino a sabato 22 con un massimo di tre prove al giorno.
Il via alla competizione sarà dato con un colpo di cannone, lo stesso pezzo d'artiglieria usato a Napoli nel 1960 quando il re Costantino di Grecia vinse la medaglia d'oro nei Dragoni. E Costantino è attualmente il presidente internazionale di questa classe.
© Riproduzione riservata