L'"Amerigo Vespucci"
festeggia i 75 anni
.
L'ammiraglia della Marina militare, considerata la più bella nave a vela del mondo, compie 75 anni. Costruita nei cantieri di Castellammare di Stabia (Na), il suo varo risale, infatti, al 22 febbraio del 1931.
La prestigiosa nave scuola della Marina italiana festeggia il 75° compleanno. La sua costruzione, infatti, fu avviata nel 1930 presso i cantieri di Castellammare di Stabia (Na) su progetto del Tenente Colonnello del Genio Navale Francesco Rotundi e il varo avvenne il 22 febbraio del 1931. Le sue linee erano ispirate ai vascelli della fine del diciottesimo secolo e lo scafo venne dipinto sin dall'inizio nel caratteristico colore nero con fasce bianche a ricordare le due linee di cannoni tipiche di questi antichi velieri. Una nave a tre alberi, gemella del "Vespucci", la "Cristoforo Colombo" entrò in servizio nel 1928 e svolse la sua attività di nave scuola fino al 1943 per poi essere ceduta all'Urss come risarcimento dei danni del secondo conflitto mondiale. Da quel momento subentrò il "Vespucci" e proseguì con successo le campagne di addestramento alla navigazione a vela. Un'attività che fino a oggi non ha mai interrotto.
E come in ogni anniversario che si rispetti, non manca un regalo. Per l'occasione, infatti, la Marina ha pensato di dotare la nave di un nuovo albero di trinchetto, una sostituzione in verità necessaria, dal momento che nei mesi scorsi era stata verificata una corrosione interna dell'albero che poteva pregiudicarne la stabilità. I lavori di manutenzione sono stati eseguiti nei cantieri dell'Arsenale di La Spezia, dove l'albero è stato ricostruito come l'originale, con il lavoro di vecchi artigiani ormai in pensione che si sono prestati all'opera.
Fino a oggi l'"Amerigo Vespucci" ha effettuato 69 campagne addestrative per l'Accademia Navale, di cui 35 in Nord Europa, 25 nel Mediterraneo, 7 in Nord America, una in Sud America e una nell'Oceano Pacifico. Nel 2005 inoltre la nave scuola ha preso parte in Inghilterra alle manifestazioni organizzate in occasione del duecentesimo anniversario della battaglia di Trafalgar.
Nei prossimi mesi il "Vespucci" sarà impegnato in una nuova campagna che toccherà diversi porti italiani e successivamente, dal 10 luglio al 20 settembre, partirà per il tradizionale addestramento estivo degli allievi dell'Accademia di Livorno.
© Riproduzione riservata