"La Cinquecento"
è salpata da Caorle
Cielo coperto e venti da Sud-Est hanno accompagnato la partenza della flotta nella classica regata d'altura che passa per Sansego e gira intorno alle isole Tremiti.
Domenica 2 giugno è salpata da Caorle “La Cinquecento”, una delle classiche prove d’altura dell’Adriatico nonché la prima regata in doppio ideata in Italia, nel 1974, dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita. Il percorso della competizione è quello consueto che si snoda tra Caorle, Sansego (Croazia), isole Tremiti, di nuovo Sansego e quindi Caorle. Un tratto di mare impegnativo che il maltempo di questi giorni rende ancora più difficile. E infatti ad accogliere i 24 equipaggi schierati al via nelle classi “X2”, in equipaggio e su multiscafi, c’era un cielo coperto e vento da Sud-Est.
A tagliare il “cancello” posto subito dopo lo start, è stato per la categoria “X2” il Classe 40 “Twt Ucomm” condotto dalla coppia Rodolfi-Auguadro, per quella in equipaggio “Horus” di Stefano Cavallo e tra i multiscafi “Bananas 3” di Gies-Betti. Lunedì mattina in testa alla flotta c’è invece “Victor-X” di Renzo Giuricich.
Per tutti il tempo di riferimento è quello fatto segnare nel 2008 da “Calipso IV”, condotto dalla coppia formata da Piero Paniccia e Chicco Capecci, che concluse le 500 miglia del percorso in 67 ore, 36 minuti e 34 secondi.
© Riproduzione riservata
Link: