Le maestose Vele d'Epoca
in scena a Porto Venere
Le "Signore del Mare" approdano dal 4 al 6 giugno nel comune ligure per il primo appuntamento stagionale organizzato dall'Aive.
Lo scintilìo degli ottoni misto all'odore di legni e cordame tornano protagonisti al borgo di Le Grazie a Porto Venere dove si è riunita la flotta di scafi classici che dal 4 al 6 giugno partecipa alla terza edizione di Le Vele d’Epoca nel Golfo. Si tratta di una regata-evento dedicata alle imbarcazioni a vela d’epoca organizzata dall’AIVE, associazione che dal 1982 si occupa di preservare e promuovere il patrimonio di questi suggestivi yacht storici. Sono oltre 20 le barche iscritte alla manifestazione, divise nelle categorie Epoca (costruite prima del 1950), Classiche (costruite prima del 1975) e Spirit of Tradition (realizzate successivamente al 1970 con materiali moderni ma fedeli ai progetti originali). Per tutte sono previste due regate, una al giorno.
Tra le barche in gara ci sono Ojalà II del 1973, il Sangermani Dragonera che festeggia i 60 anni dal varo, Patience che compie 90 anni e Cadamà del 1971, barca restaurata e modificata per consentire l'accesso e la conduzione a velisti paraplegici. Lo yawl Barbara, un Camper & Nicholson del 1923, è invece condotto da un equipaggio tutto femminile, con veliste provenienti da Belgio, Spagna, Stati Uniti, Ungheria e Italia. La Marina Militare, infine, schiera Penelope, sloop bermudiano del 1966, lo yawl Artica II del 1956 e il cutter Chaplin costruito da Sangermani nel 1974.
Come ogni evento del circuito Aive, l'agonismo è solo un aspetto di questa festa della vela che tramite le Signore del Mare vuole promuovere la marineria e la storia della cantieristica e dello yachting. Il pubblico oltre a visitare le barche può infatti visitare la mostra “Le grazie di Orion”, dedicata alla goletta del 1910 che dopo tanti anni lascerà l’Italia al seguito del nuovo armatore francese, e assistere alle proiezioni delle foto di giornata presso il Cantiere della Memoria.
© Riproduzione riservata
Link: