aprile2025
Il portale pratico del mare sabato, 03 maggio 2025

Le "Vele d’Epoca nel Golfo"
celebrano le barche storiche


07-06-2019

Dal 7 al 9 giugno il borgo ligure di Le Grazie ospita una flotta di scafi in legno e metallo costruiti prima del 1976.

Le "Vele d’Epoca nel Golfo"
celebrano le barche storiche

Fine settima dedicato alle barche classiche a Le Grazie di Porto Venere in occasione di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”, seconda edizione della regata-veleggiata organizzata dall'Aive (Assoziazione Italiana Vele D'Epoca) per celebrare le “vecchie” glorie dei mari. Dal 7 al 9 giugno le acque del borgo ligure saranno solcate da una flotta di barche sia di legno che di metallo munite del certificato di stazza C.I.M 2019 (Comitato Internazionale del Mediterraneo), unità varate dai primi del Novecento in poi e divise nelle categorie Yacht d'Epoca (realizzate prima del 1950) e Yacht Classici (prima del 1976). Alle regate sono ammesse anche repliche, barche appartenenti alla categoria Spirit of Tradition, e Swan del cantiere Nautor varati prima del 1966. Il programma dell'evento prevede due prove, il sabato e la domenica, e un serie di appuntamenti a terra tra i quali la mostra "Una barca, un mare, una penna” sulla storia del gozzo a vela latina "Bianca" del 1920, presentazione di libri, esposizioni fotografiche.

Tra le barche al via ci sono, tra l'altro, l’8 Metri S.I. "Margaret" (1926), "Jalina" e "Ilda", entrambe del 1946, "Ardi" del 1968, i Sangermani "Dragonera" e "Alcyone", "Alahis" del 1972, il Camper & Nicholson "Barbara" del 1923, "Skerry Gazell" del 1935 e il Carlini "Golondrina" del 1968. Presente infine anche la Marina Militare con tre gloriose imbarcazioni da regata: lo yawl di 23 metri "Caroly" del 1948, lo yawl "Artica II" del 1956 e il "Grifone" del 1963, il 5.50 Metri Stazza Internazionale con il quale Agostino Straulino vinse il mondiale nel 1965 a Napoli.

(Angelo Sindoni)

© Riproduzione riservata

Link: