Le vele latine
si ritrovano a Stintino
.
Le acque del Nord Sardegna ospitano nell'ultima settimana di agosto le gare riservate a imbarcazioni classiche e tradizionali. Prevista la partecipazione di oltre 50 scafi tra cui il gozzo di Carloforte "Machiavelli" del 1969.
Dal 24 al 27 agosto il Golfo dell'Asinara accoglie più di cinquanta imbarcazioni in rappresentanza di numerose marinerie del resto d'Italia e dall'estero, grazie alla sponsorizzazione della compagnia di navigazione EneRmar & Di Maiolines.
I gozzi classici provengono dalle Baleari, dalla Campania, dal Lazio, dalla Liguria e dalla Sicilia con alcune fra le più belle opere naviganti dei maestri d'ascia locali. Salerno, Sorrento, Pozzuoli, Nerano, Marina di Pisciotta, il Circeo Yacht Vela Club, Catania e Favignana e poi Genova, Varazze, Lerici, Sestri Ponente e Celle Ligure sono le città rappresentate dai loro equipaggi.
Si tratta delle 24sima edizione della rassegna sarda di vele tradizionali che nell'occasione torna indietro a un epoca quasi remota per la navigazione a vela, grazie alla presenza, quale ospite d'onore, del "Machiavelli", immatricolato nel 1869 a Carloforte (isola di San Pietro) e proprio grazie a questa data di varo da considerarsi come la più antica imbarcazione italiana in navigazione.
Lunga 10 metri per 12 tonnellate di peso, "Machiavelli" nel corso della sua lunga carriera ha caricato piombo, terraglie, grano, ha conosciuto la durissima epopea dei "galanzieri" sulcitani e carlofortini chini per l'intera vita sotto il peso delle enormi "coffe", i cesti che servivano a caricare a bordo il minerale di piombo, ed ha iniziato ora una nuova giovinezza grazie alla passione dei neo- armatori Vincenzo Ginatempo e Gennaro Di Meglio che l'hanno varata una seconda volta a Porto Torres a metà giugno.
L'imbarcazione è stata sottoposta a un accurato restauro e riarmo che ha riportato alla luce la sua indomita natura di battello carlofortino di razza, come un affresco d'autore che riemerge sotto uno strato di mani di imbianchino: ora si appresta a farsi conoscere nei più importanti raduni della nautica tradizionale a cominciare da Stintino.
Fra i defender anche Mariotto Segni con la sua "Cassiopea", vincitore l'anno passato nella classe "guzzette" e deciso a partecipare anche quest'anno da affezionato protagonista.
Spettacolo certamente in mare dunque nelle due prove del prestigioso Trofeo Presidente della Repubblica in programma nei giorni 25 e 26 ma spazio nel programma per le attività della Banchina dei Velieri al Porto Mannu con il villaggio delle associazioni e il dopo-regata: ogni sera a partire dal 24 infatti la troupe della trasmissione specializzata Classic Boat condurrà un proprio spazio ricco di filmati della giornata, interviste ed interventi di esperti e dei protagonisti della manifestazione.
Una puntata di Classic Boat dedicata interamente alla Regata stintinese andrà in onda in tre lingue sull'emittente via satellite Sailing Channel.
© Riproduzione riservata