Come in Italia i cugini d'Oltralpe cancellano l'Iva agevolata con effetto retroattivo dal 1° novembre, per chi acquista un'imbarcazione. Protestano le industrie nautiche
Drastica decisione francese sul leasing nautico agevolato. Il 6 novembre con uno stringato comunicato, l’Administration fiscale, l’omologa della nostra Agenzia delle Entrate, ha cancellato l’Iva ridotta per chi acquista una barca con il leasing finanziario.
Una disposizione che nasce da un richiamo della Commissione dell’Unione Europea verso le nazioni che applicano queste facilitazioni fiscali, Italia compresa. Solo che la nostra amministrazione ha stretto le regole mantenendo la possibilità di ricorrere alle agevolazioni (vedi articolo a pagina 49), mentre Oltralpe dopo avere dichiarato che le avrebbero conservate a causa della crisi economica causata dalla pandemia, hanno deciso di abolirle e anche con effetto retroattivo (dal 1° novembre).
Molte le proteste delle industrie nautiche francesi che hanno chiesto a gran voce il ritiro del provvedimento, mentre tirano un sospiro di sollievo quelle italiane, che temevano un’emorragia di armatori verso la Francia e invece potrebbero assistere a un controesodo.