In programma il 28 settembre a Palermo la prima regionale del documentario sul Carol Ketch che fu dei coniugi Albeggiani
Sabato 28 settembre 2024, il Cinema De Seta di Palermo ospita la prima regionale del documentario "Lisca Bianca", diretto da Giuseppe Galante e Giorgia Sciabbica. Il film narra la straordinaria trasformazione di una barca a vela da simbolo di avventura a catalizzatore di cambiamento sociale.
Costruita nel 1979 per i coniugi Licia e Sergio Albeggiani,Lisca Bianca è un Carol Ketch in legno con pozzetto centrale, progettato nel 1924 dallo statunitense John Hanna. I coniugi Albeggiani scelsero questo modello dopo aver letto che era stato l'unico a non riportare danni nel corso di una burrascosa regata.
La chiglia lunga e l’armo a ketch le garantiscono, infatti, eccellenti stabilità di rotta e governabilità.
Il 23 settembre 1984, la coppia salpò da Palermo per un ambizioso giro del mondo, attraversando l'Atlantico e il Pacifico. Il loro viaggio toccò luoghi esotici come le Canarie, le Galapagos, le Hawaii e le Maldive, prima di far ritorno in Sicilia.
Dopo la scomparsa di Sergio nel 1989 (avvenuta alle Canarie all'inizio di un secondo giro del mondo intrapreso dagli Albeggiani), la barca cadde nell'oblio fino al 2013, quando un gruppo guidato dal progettista Francesco Belvisi e dal sociologo Elio Lo Cascio, la riscoprì in condizioni di degrado e prossima alla demolizione.
L'associazione Lisca Bianca, nata proprio con l'obiettivo di salvare l'imbarcazione, l'ha trasformata in un laboratorio galleggiante di inclusione sociale a partire dalle fasi di restauro affidato alternatamente alle mani dei giovani dell'Istituto Penale per i minorenni di Palermo, agli ospiti della comunità di recupero per tossicodipendenti Sant'Onofrio di Trabia, a minori stranieri non accompagnati e a persone vittime di infortuni sul lavoro.
Sotto la guida di un mastro d'ascia e con il supporto di esperti artigiani, il progetto ha consentito ai giovani di acquisire competenze formative legate alla vela e alla vita di bordo, e ha costituito un'opportunità di riscatto sociale grazie a valori di cui si fa portatore come la collaborazione, il supporto reciproco e responsabilità verso sé stessi e gli altri.
Negli anni, il progetto Lisca Bianca ha coinvolto oltre 300 persone in situazioni di vulnerabilità in progetti di vela solidale, offrendo loro opportunità di crescita e formazione e diventato un esempio di come attività pratiche e formative possano contribuire al reinserimento sociale. In più è impegnata in progetti di turismo sostenibile con iniziative volte a coniugare l'esperienza in mare con la sensibilizzazione ambientale.
Elio Lo Cascio, uno dei promotori del progetto, sottolinea: "Abbiamo creato un nuovo equipaggio trasformando un progetto sociale in un'impresa collettiva. Adesso la nostra barca naviga nell'inclusione, ricordando a tutti che siamo nati liberi di inseguire i nostri sogni e che non dobbiamo mollare di fronte alle prime difficoltà".
Questa straordinaria storia di impegno e integrazione è per l'appunto il soggetto del documentario "Lisca Bianca", finanziato dalla Regione Sicilia e già presentato in anteprima nazionale il 13 settembre 2024 al Festival Visioni dal Mondo di Milano. Il lungometraggio mira a raccontare non solo la storia della barca, ma anche il percorso di riscatto della comunità che ora gli ruota intorno, a testimoniare come un "pezzo di legno" possa diventare un potente strumento di trasformazione sociale.