testataluglio2025
Il portale pratico del mare domenica, 14 settembre 2025

Londra 2012: al via
i “Giochi Paralimpici”


29-08-2012

Tra le discipline in gara dal 1° al 9 settembre anche la vela dove l’Italia schiera tre equipaggi nelle classi 2.4mR (singolo), Skud 18 (doppio misto) e Sonar (triplo).

Londra 2012: al via
i “Giochi Paralimpici”

Tutto pronto a Londra per dare inizio alle “Paralimpiadi”, i giochi olimpici riservati agli atleti disabili che vanno in scena dall’1° al 9 settembre nella capitale britannica. Tra le discipline in gara nel prestigioso evento, che segue le "Olimpiadi" conclusesi lo scorso 12 agosto, c’è anche la vela, dove la nazionale italiana è presente in tutte e tre le classi attese sui campi di regata: il 2.4mR (singolo), lo Skud 18 (doppio misto) e il Sonar (triplo).
La competizione velica prevede sei giorni di regata, dall’1 al 6 settembre, e vede impegnati 80 atleti in rappresentanza di 23 paesi.
 Tutte le regate sono di flotta e in totale ogni classe disputerà 11 prove, due al giorno tranne il 6 settembre quando ne è prevista una soltanto. Sempre il 6 si svolgerà la cerimonia di premiazione.


Questi gli azzurri che partecipano alle competizioni di Weymouth e Portland: nella classe 2.4mR c’è Fabrizio Olmi, il veterano della squadra con all’attivo già due partecipazioni ad Atene 2004 e Pechino 2008, dove ha ottenuto rispettivamente un 12° e un 10° posto finale. Attualmente è al 18° posto della ranking list internazionale.
 Fabrizio è motivato, ha a disposizione una barca nuova e ha svolto una buona preparazione fisica. Fino a 20 nodi di vento è competitivo e per lui entrare nei primi dieci della classifica finale sarebbe già un ottimo risultato.
Marco Gualandris e Marta Zanetti corrono invece nella classe Skud 18. Pur essendo alla loro prima esperienza paralimpica, sono il nostro equipaggio di punta in quanto hanno chiuso il Mondiale al 5° posto. Con condizioni di vento medio, attorno ai 15 nodi, per loro le possibilità di arrivare vicino al podio sono buone. Antonio Squizzato, Massimo Dighe e Paola Protopapa costituiscono infine l’equipaggio della classe Sonar. Antonio Squizzato, è il timoniere ed è alla sua seconda partecipazione ai Giochi dopo quella di Pechino dove con Collinetti e Venturini ha concluso in 12ª posizione. Massimo Dighe ricopre il ruolo di tattico ed è al debutto paralimpico, così come il prodiere Paola Protopapa. L’equipaggio italiano è al 15° posto nella ranking list. La staff tecnico è composto da:
Giuseppe Devoti, Coordinatore Classi Paralimpiche FIV e tecnico della classe Sonar, Filippo Maretti, tecnico della classe 2.4mR e Giulio Comboni, tecnico della classe Skud 18.

Il primo segnale d’avviso per le regate veliche è previsto per le 11.00 (ora locale) di sabato 1 settembre. La cerimonia inaugurale dei “Giochi Paralimpici” di Londra 2012 è in programma invece alle ore 21 (ora locale) di mercoledì 29 agosto all’Olympic Stadium.

© Riproduzione riservata

Link: