Da un progetto di Marco Lorenzetti una deriva che promette di abbatte le barriere nel nome dell'inclusività e della diffusione della vela
Si chiama Malupa 5.0 ed è il progetto di una nuova deriva multiuso ideata da Marco Lorenzetti con il supporto di Luca Bracci e Paolo Giordano. L'obiettivo è diventare la barca scuola per tutti: bambini, adulti, anziani e disabili. Realizzata con resina derivata da plastica riciclata, la nuova imbarcazione fa della versatilità e dell'inclusività la sua filosofia. Sarà infatti dotata di tutti gli accorgimenti necessari per rispondere ad ogni esigenza e sarà messa a disposizione di chi ne facesse richiesta dall’Associazione La Fabbrica dei Sogni di Senigallia.
Lunga 5 metri e larga 2,10 si caratterizza per essere di fatto una “piattaforma polifunzionale” che con componenti modulari può essere adattata a diverse modalità d'impiego. Ciò grazie ad appositi kit che possono essere differenziati secondo necessità e alle sedute laterali che possono essere posizionate liberamente, ruotare a 360° e slittare longitudinalmente.
Dal design accattivante è estremamente stabile per forma e peso (la deriva è a bulbo ma retrattile) al punto di non poter scuffiare. Dispone poi di un ampio pozzetto a cui, grazie all'implementazione di una pedana scorrevole di poppa, può avere libero accesso anche un disabile con la carrozzina. In questo caso l'accesso è possibile semplicemente spiaggiando, quindi senza necessità di utilizzare una gruetta. È dotata di bompresso per vele asimmetriche e può imbarcare fino a 5 persone.
Costruita presso il Centro Nautico Adriatico il costo della barca finita dovrebbe aggirarsi attorno ai 14.000 euro.
Dati tecnici: lunghezza 4,70 m, larghezza 2,10 m, pescaggio 0,20-1,30 m, peso 180 Kg, ballast 90 Kg.
Al fine di finanziare il progetto e realizzare il prototipo di Malupa 5.0 che dovrebbe essere varato la prossima primavera, l'Associazione La Fabbrica dei Sogni di Senigallia in collaborazione con il Rotary Club fanese e i diversi Club della provincia pesarese ed anconetana organizza tra il 17 e il 18 settembre la manifestazione La vela che unisce. Il programma prevede per sabato 17 la visita alla mitica barca di Coppa America Azzurra presso il cantiere nautico Adria Sail di Fano, cena di gala e domenica 18 settembre una veleggiata aperta a tutte le imbarcazioni. Seguiranno buffet e cerimonia di premiazione presso il porto turistico Marina dei Cesari.