testataluglio2025
Il portale pratico del mare domenica, 14 settembre 2025

Manualistica, cibo e scelta
della barca: tre nuovi ebook


19-06-2012

"Parola di skipper", "Per non morir di fame" e "Prendere il largo". Cresce il numero di pubblicazioni digitali della Editrice Incontri Nautici. Grandi libri a piccoli prezzi.

Manualistica, cibo e scelta 
della barca: tre nuovi ebook

La rivoluzione del digitale porta nei tablet pc e nei computer degli italiani altri libri dedicati al mare e alla vela. Con l'aggiunta di tre nuovi ebook pubblicati sale a 21 il numero di titoli  della Editrice Incontri Nautici. Si tratta di “Parola di Skipper”, “Prendere il largo” e “Per non morir di fame” successi consolidati dell'editoria cartacea ora disponibili in formato ePub nell'eShop di Bolina e nelle principali librerie online. Ecco le schede.

Parola di Skipper (280 pagine, 7,50 euro). È la sintesi ragionata dell'omonima rubrica pubblicata da Giancarlo Basile sulla rivista Bolina. Comandante della Marina Militare Italiana e skipper con all'attivo vittorie in importanti regate d'altura, Basile affronta 150 temi dedicate all'appassionato di vela: manovre complesse, attrezzature elaborate e fini tecniche d'ancoraggio. Il velista navigante per diletto o per regate, troverà in quest'opera un prezioso manuale d'ausilio alla pratica dell'andar per mare e numerosi spunti per accrescere la propria cultura marinaresca.

Prendere il largo (73 pagine, 5,50 euro). Agile volume della collana Andar per Mare, Prendere il largo è un pregevole, ironico, ma soprattutto utile vademecum dedicato al momento dell'acquisto della barca. Partendo dai compiti del Comandante, il manuale si propone come guida alla scelta della barca da acquistare. Tra gli argomenti trattati, la scelta tra nuova e usato, i materiali, come si ispeziona una barca, quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione e molto altro ancora.

Per non morir di fame (67 pagine, 5,50 euro). Consigli per vivere in barca per lunghi periodi e brevi vacanze, con ricette facili e di rapida esecuzione. Ma non solo istruzione per piatti gustosi, anche idee per organizzare la cambusa e soprattutto cucinare in massima sicurezza in navigazione. Il libro è un "tascabile" tratto da esperienze dirette di una velista, Elisabetta Eordegh, che si è trovata a risolvere quotidianamente e per lunghi periodi il problema del cibo. «E per ora nessuno è morto di fame...», sottilinea l'autrice che naviga intorno al mondo da diversi anni. La vita a bordo in spazi ristretti con scarsa disponibilità di attrezzi e stoviglie è difficile anche nelle brevi navigazioni mediterranee. Questo manuale insegna a fare i conti con il mare, il caldo o il freddo, gli insetti in agguato e a vincere la monotonia sfornando piatti deliziosi con pochi ingredienti.

© Riproduzione riservata

Link: