“Maserati” e Soldini
in regata alla Transpac
Il navigatore milanese sabato 13 luglio è al via nella competizione in oceano Pacifico tra Los Angeles e le isole Hawaii. Con lui un equipaggio di 9 persone, tra cui John Elkann, presidente della Fiat.
Giovanni Soldini alza di nuovo le vele insieme a “Maserati”, il veloce Volvo Open 70 (21,5 m). Lo skipper milanese infatti sabato 13 luglio scende in gara nella “Transpac Yacht Race”, regata d’altura che salpa da Los Angeles (Usa) alla volta di Honolulu (isole Hawaii). Il percorso, di 2.225 miglia, si svolge nell’oceano Pacifico e in genere riserva agli equipaggi condizioni meteorologiche molto variabili che richiedono un’attenta valutazione della tattica di gara.
Gli iscritti alla regata sono 52, provenienti da otto paesi e le imbarcazioni sono divise in 9 classi per le quali è prevista una partenza a scaglioni. Le barche più piccole (classi 7, 8, 9) sono già salpate martedì 8 luglio e l’11 c’è stata una seconda partenza (classi 4, 5, 6). Sabato a tagliare il via è l’ultimo scaglione (classi 1,2, 3), quello con gli scafi più veloci, compresa “Maserati”.
A bordo della barca italiana c’è un equipaggio di nove persone: oltre a John Elkann, presidente della Fiat, Guido Broggi, Boris Herrmann, Corrado Rossignoli, Jianghe Teng detto Tiger, Gwenael Riou, Carlos Hernandez, Michele Sighel.
«La barca è pronta per una nuova sfida particolarmente interessante – ha dichiarato Soldini – perché per la prima volta gareggerà in regata contro altri concorrenti. L’equipaggio è in gran parte quello del record New York-San Francisco, con qualche nuovo inserimento che ci permette di creare un gruppo sempre più folto che conosce e naviga su Maserati. Noi siamo pronti, non vediamo l’ora di partire».
La “Transpac” è una regata dalla lunga tradizione. È nata nel 1906 per volontà del navigatore hawaiano Clarence MacFarlane che si proponeva in questo modo di rafforzare i legami economici e culturali con il continente americano. Il record di percorrenza è stato stabilito nel 2009 da “Alfa Romeo”, condotto da Neville Crichton, in 5 giorni, 14 ore, 36 minuti.
© Riproduzione riservata
Link: