aprile2025
Il portale pratico del mare giovedì, 22 maggio 2025

Maserati Multi70
2° alla Transpac


07-07-2023

Il 6 luglio il team al comando dello skipper Giovanni Soldini ha conquistato il secondo posto nella 52° edizione della storica regata da Los Angeles a Honolulu

Maserati Multi70
2° alla Transpac
Alle 20:58 (ora italiana) del 6 luglio Giovanni Soldini e l'equipaggio di Maserati Multi70 hanno tagliato al secondo posto il traguardo di Honolulu, storica regata partita il 6 luglio da Los Angeles (Usa). 2.324 le miglia d'Oceano Pacifico percorse in 4 giorni, 23 ore e 55 secondi. Primo Orion, che ha anticipato il team italiano di 6 ore concludendo la transpacifica in 4 giorni, 17 ore e 48 minuti. Argo, il terzo concorrente in categoria Mod70, si è ritirato poco dopo la partenza a causa di un'avaria al motore.
 
Buon risultato per Soldini & Co. che lascia tuttavia un po' d'amaro. Maserati sarebbe potuta andare molto più veloce non fosse che problemi doganali hanno ritardato l'arrivo del container con le nuove vele da competizione e i foil e Soldini è stato costretto a presentarsi al via in assetto dislocante e con un set di vele del 2019
 
"È stata una regata difficile per noi" , ha commentato lo skipper milanese. "Siamo partiti con un po' di handicap – prosegue – perché avevamo delle vele che hanno fatto mille avventure. Un peccato perché a parte la prima fase di regata in cui c’è stato poco vento, poi sarebbero state veramente condizioni da volo stabile super.
Ci siamo scontrati principalmente con Orion che si è rivelata una barca molto veloce e a punto. Nella fase iniziale della regata siamo stati più in difficoltà per questione di pura velocità che ha consentito agli avversari di conquistare un margine di vantaggio che si è amplificato molto entrando nell’Aliseo. 
Su queste barche 1 o 2 nodi fanno un’enorme differenza in termini di performance e quindi da 12 miglia il distacco è diventato subito di 30. 
Poi è successa una cosa molto strana: tutta la flotta navigava con rotta 270 con vento da 60 gradi circa e Orion, forse lungo una scia di temporali, per un giorno ha navigato con rotta 250 con vento da 20 - 30 gradi e medie di velocità di 28/29 nodi in un vento diverso e tutto suo. Questo ha fatto la differenza e ci ha lasciato all’inseguimento. Complimenti agli avversari che hanno fatto una regata splendida, sono sempre stati molto veloci, non hanno sbagliato mai niente e non c’è stata storia. E complimenti anche al mio super equipaggio. Speriamo vada meglio la prossima!
 
Dopo una breve sosta alle Hawaii, il team riprenderà il mare in direzione del Giappone, seguendo una rotta scientifica che sarà possibile monitorare sulla piattaforma aroundtheblue.org.

 

© Riproduzione riservata