Match race
per non vedenti
.
Fino a domenica 27 giugno Bogliaco di Gargnano (lago di Garda) ospita la serie di regate internazionali dedicate ai velisti privi di vista e ipovedenti. In gara equipaggi di due persone, senza la presenza di accompagnatori, orientati da boe acustiche.
Il primo Campionato Mondiale per velisti non vedenti è iniziato martedì 22 giugno al largo di Bogliaco di Gargnano, sul lago di Garda. Protagonisti sono gli equipaggi di di Australia, Finlandia, Gran Bretagna, Malta, San Marino, Stati Uniti, Spagna ed Italia che a coppie (un timoniere e un prodiere) e senza accompagnatore navigano pilotati dai suoni emessi da una serie di boe acustiche collocate lungo il percorso di gara.
Si tratta di una formula ideata dall'associazione italiana Homerus che sarà adottata a livello internazionale e inserita anche nel programma delle Paralympiadi (i Giochi Olimpici per atleti con disabilità fisiche) a partire dall'edizione del 2016.
La manifestazione prevede una serie di gironi di qualificazione con la formula del match race (uno contro uno) fino a domenica 27 giugno, giorno in cui si disputa la finale. Le regate si corrono a bordo dei Meteor, un cabinato di 6 metri progettato nel 1968 dall'olandese Van De Stadt, su due distinti campi di gara, uno riservato a velisti non vedenti assoluti, l'altro a ipovedenti. Numerosi gli eventi collaterali che fanno da cornice alla manifestazione, tra i quali concerti di musica classica, talk show, incontri enogastronomici, etc. La manifestazione è organizzata dall'associazione Homerus e dal Circolo Vela Gargnano.
© Riproduzione riservata