aprile2025
Il portale pratico del mare lunedì, 12 maggio 2025

Mediterraneo: temperature
oltre la media stagionale


23-08-2006

La temperatura superficiale media del Mediterraneo è aumentata rispetto alla media stagionale del mese di luglio. Il fenomeno potrebbe avere conseguenze sul verificarsi di depressioni autunnali.

Mediterraneo: temperature 
oltre la media stagionale
Alla fine di luglio 2006, il Mediterraneo ha immagazzinato una quantità d'energia solare pari a quella stoccata alla fine di agosto 2003 (estate molto calda). L'energia raccolta fra giugno e luglio 2006 è equivalente a quella prodotta dalla totalità degli impianti nucleari francesi, ovvero circa 63,000 Megawatts. Questo surplus energetico, che interessa anche il Golfo di Biscaglia, si renderà disponibile nei prossimi mesi autunnali - invernali nel fornire energia alle depressioni che si apprestano ad entrare nel Mediterraneo, attraversando, appunto, il Golfo di Biscaglia, alimentando altresì i sistemi depressionari che interessano, con piogge torrenziali, il Sud della Francia nel periodo autunnale. In particolare, in questo ultimo Golfo, nel luglio 2006, le temperature superficiali dell'acqua marina si estendevano fra + 19°C e + 23°C, da Nord a Sud. Questo corrisponde ad una media di + 21°C, ovvero 1.5°C al di sopra della media stagionale, che è di + 19.5°C. Le figure allegate 1 e 2 mostrano un confronto fra la temperatura superficiale dell'acqua marina nel Golfo del Leone durante il mese di luglio 2005 (figura in alto) e luglio 2006 (figura sotto); le linee rappresentano le isoterme (intervallate di 0,5°C) e il codice di colore varia dall'azzurro - blu (temperature più basse, < 21°C) al rosso intenso (temperature più alte, > 27,5°C) (Gian Carlo Ruggeri) Meteorologo

© Riproduzione riservata