aprile2025
Il portale pratico del mare sabato, 10 maggio 2025

Meteo: la Primavera che ci aspetta


17-02-2006

Affidabili modelli climatici consentono già oggi di avere indicazioni di massima sulla stagione primaverile: le medie delle temperature previste.

Meteo: la Primavera che ci aspetta
Come si presenterà la prossima primavera? Elaborare delle previsioni meteorologiche a così lunga scadenza non è ovviamente attualmente possibile; però, i modelli climatici che forniscono delle indicazioni di massima su alcuni parametri meteo - climatici, tendono a essere sempre più raffinati. In ogni caso, certo, non forniscono delle "previsioni", ma dei cenni su come potranno configurarsi i principali elementi meteorologici, fra i quali la temperatura e la piovosità, entrambi estremamente importanti per la gestione degli approvvigionamenti idrici che, in alcune aree - purtroppo sempre più vaste - del pianeta risultano di interesse vitale. Infatti, sia attualmente che nel futuro "prossimo venturo", possiamo dire che le risorse idriche hanno e assumeranno un ruolo fondamentale nella stabilità politico-sociale del pianeta che ci ospita. Osserviamo la media delle temperature nel Mediterraneo per il mese di maggio: in questa vasta area, la stagione primaverile sarà già iniziata dal primo di marzo: nella figura a fianco vengono mostrate in alto le temperature medie del mese succitato, nel bacino: il colore mostra, in gran parte del Mediterraneo, una temperatura media compresa tra +15° ÷ + 20°C, con punte maggiori (+20° ÷ + 25°C), sulle coste del nord Africa. Osserviamo,nella parte bassa della figura, quale situazione termica dipinge, nella stessa zona, nei prossimi mesi di marzo, aprile e maggio, un Modello climatico fra i più affidabili. Nelle aree in verde pallido, viene mostrata una probabile diminuzione delle temperature medie compresa fra il 40 e il 45 per cento. Le aree in bianco, invece, potranno avere temperature medie nella norma. Come si può osservare, la diminuzione di temperatura riguarda le regioni centro meridionali (Puglia e parte della Calabria escluse), il basso Tirreno, il medio Adriatico, la Sicilia e la Sardegna meridionale. Fra qualche giorno, inoltre, mostreremo l'andamento della piovosità. Gian Carlo Ruggeri (Meteorologo)

© Riproduzione riservata