Meteo: una depressione chiude la Sydney - Hobart
.
Una profonda area di bassa pressione, più attiva del normale, fra l'Australia e la Tasmania, provoca l'affondamento di alcune barche
La carta meteorologica qui accanto mostra la situazione del tempo in Australia, il 2 gennaio 2005, ove è terminata la regata Sydney-Hobart (sessantesima edizione), con una forte tempesta, dovuta alla profonda area di bassa pressione visibile nella carta suddetta. La virulenza della depressione, dovuta anche al lento moto di essa verso SE, è stata (ed è tuttora) tale da giustificare, da parte del Servizio Meteorologico Australiano, l'emissione di avvisi meteorologici riguardanti venti a raffica d'intensità superiore al 40 % della media normale ed onde alte il doppio della stessa media. Purtroppo, alcune barche sono affondate, fra le quali un costosissimo maxi (Skandia), che si sta cercando di recuperare. E', invece, tuttora in atto la Vendée Globe, che vede in testa Bonduelle (Skipper: J. Le Cam), il quale si appresta a doppiare Capo Horn con venti da ovest a circa 30 nodi, che, sotto la spinta verso SW di un promontorio correlato ad un'ampia area di alta pressione, entro le prossime 24 - 36 ore tenderanno a ruotare a NW, rinforzando lievemente.
(Gian Carlo Ruggeri)
© Riproduzione riservata