Middle Sea Race
con flotta record
Sabato 20 ottobre salpa una delle regata d’altura più attese del Mediterraneo. Un circuito di 600 miglia che parte da Malta per farvi ritorno dopo avere girato intorno la Sicilia.
Tutto è pronto nel bacino del Grand Harbour de La Valletta (Malta), per l’atteso colpo di cannone sparato dalla Saluting Battery, che come tradizione dà il via alla “Rolex Middle Sea Race”, una delle regate d’altura più attese del Mediterraneo. Schierata sulla linea dello start, sabato 20 ottobre, quest’anno c’è una flotta record di 90 iscritti provenienti da 17 nazioni tra i quali i più numerosi sono gli italiani, con 29 equipaggi, seguiti da un’inattesa compagine russa formata da 13 barche e quindi da 12 concorrenti inglesi.
Il percorso della competizione è quello consueto, 606 miglia che si snodano verso la Sicilia doppiando Capo Passero, attraversando lo Stretto di Messina, girando intorno a Stromboli, Favignana, Pantelleria e Lampedusa per poi fare ritorno a Malta. Un circuito insidioso, che alterna zone con forti correnti o ridossate a tratti di mare aperto battuti da vento spesso intenso in grado di alzare onde impegnative.
Eterogenea la flotta delle barche, tra le quali ci sono anche cinque Maxi, compreso “Esimit Europa 2”, fresco vincitore in tempo assoluto della “Barcolana” di Trieste. Al via anche “Stig”, il Baltic 72 dell’armatore Alessandro Rombelli con il fuoriclasse Francesco De Angelis nel ruolo di stratega e “Vento di Sardegna” con Andrea Mura.
Per tutti il record da battere è quello stabilito nel 2007 da “Rambler”, con il tempo di 47 ore, 55 minuti e 3 secondi, in una memorabile edizione della regata dove il vento soffiò oltre i 50 nodi.
© Riproduzione riservata
Link: