118 equipaggi da 30 nazioni gareggiano sabato 18 ottobre lungo un percorso di 606 miglia attorno alla Sicilia
La Rolex Middle Sea Race torna a far battere il cuore della tradizione marittima maltese con la sua quarantaseiesima edizione. Sabato 18 ottobre alle ore 11 locali, 118 equipaggi provenienti da 30 nazioni prendono il via dal Grand Harbour di Valletta (Malta) per affrontare il percorso in senso antiorario di 606 miglia che circumnaviga la Sicilia. La flotta è composta per lo più da monoscafi, con imbarcazioni che variano dal Black Jack 100 di 30 metri fino al Calypso, Farr 30 OD di 9,30 metri. Tra i multiscafi spicca invece il catamarano Allegra al comando di Rob Grimm, già vincitore in classe Mocra in numerose regate d'altura internazionali.
Il circuito si snoda lungo la costa orientale siciliana verso Capo Passero, prosegue attraverso lo Stretto di Messina e punta a Nord verso le Isole Eolie passando vicino a Stromboli. Di qui gli equipaggi vireranno verso Ovest lungo la costa settentrionale dell'isola, passeranno dalle Egadi a Favignana, quindi scenderanno a Sud lasciando Pantelleria e Lampedusa prima di raggiungere il traguardo di Comino.
Tra i partecipanti della 46ª edizione spiccano 13 team maltesi, determinati a scrivere un nuovo capitolo nella storia velica della loro isola. La flotta più numerosa viene naturalmente dall'Italia che ha schierato sul campo 20 equipaggi.
L'evento fu concepito a Malta nel 1968 da Paul Ripard, John Ripard, Jimmy White e Alan Green. Da allora il Royal Malta Yacht Club, istituzione che affonda le radici negli anni Trenta dell'Ottocento, ne è diventato custode e promotore.
I record da battere sono quelli stabiliti tra i multiscafi dal Mod 70 Argo nel 2021 che fissò il tempo di 33 ore, 29 minuti e 28 secondi e del 100 piedi Comanche tra i monoscafi che lo stesso anno impiegò 40 ore, 17 minuti e 50 secondi.