aprile2025
Il portale pratico del mare lunedì, 12 maggio 2025

Millevele: a Genova
una festa per tutti


07-04-2005

Si svolge a Genova dal 15 al 17 aprile la regata aperta ogni tipo d'imbarcazione a vela. Uno spazio speciale è dedicato alla vela solidale e ai progetti per la riabilitazione.

Millevele: a Genova
una festa per tutti
Il Golfo di Genova dal 15 al 17 aprile si vestirà dei colori di centinaia di vele spiegate: si tratta della "Millevele 2005" una regata aperta a tutti i tipi d'imbarcazioni a vela, dai maxi-yacht ai piccoli scafi da diporto. Una festa della vela organizzata dallo Yacht Club Italiano, che ospita grandi nomi del mondo delle regate, tra i quali Giovanni Soldini, in acqua con il trimarano "TIM Progetto Italia", Alessandra Sensini, medaglia di bronzo alle scorse Olimpiadi, il velista disabile Andrea Stella, a bordo del catamarano "Lo Spirito di Stella". Sul campo di regata anche l'imbarcazione "Progetto Italia" di Matti per la Vela, l'associazione che si occupa del recupero di persone con problemi psichici di vario tipo, attraverso lo sport della vela. L'evento si apre il 15 e 16 aprile con la regata IMS. La partenza della "Millevele" è in programma invece per domenica 17, con percorso costiero di fronte al Lido di Albaro e la possibilità per i visitatori di seguire la competizione da terra o a bordo di un battello messo a disposizione dagli organizzatori. In palio per i regatanti, il "Trofeo Millevele", opera in argento che riproduce fedelmente la Coppa Rylard dello Yacht Club Italiano, ambito premio assegnato in ogni edizione delle regate degli 8 metri di Stazza Internazionale dal 1925 al 1940, e la "Coppa Progetto Italia" assegnata alla prima imbarcazione in tempo reale. Contemporaneamente nella Piazza delle Feste del Porto Antico, il Villaggio regate ospita eventi collaterali e mostre, tra cui quella delle opere realizzate dai bambini delle scuole genovesi per il concorso "Disegna la tua barca pazza", organizzato in collaborazione con il quotidiano Secolo XIX, e i lavori di progettazione dei ragazzi della Facoltà di Architettura del corso di disegno navale. Non mancano appuntamenti dedicati alla cucina tipica e alla degustazione eno-gastronomica: quest'anno accanto alla seconda edizione del Festival Ligure della Focaccia, i cui proventi contribuiranno alla realizzazione di Villa Chiossone, il nuovo Centro di Riabilitazione per l'Età Evolutiva di Genova, c'è la gradita novità della degustazione del risotto. Nelle tre giornate della manifestazione, la Scuola di Mare Beppe Croce mette a disposizione di tutti i bambini, gli istruttori qualificati e gli Optimist della propria base nautica, per lezioni gratuite nelle acque davanti al villaggio regate al Porto Antico. Un modo per avvicinare i più giovani all'attività velica, in un contesto festoso nato con l'obiettivo di divulgare lo sport velico con il suo bagaglio di contenuti positivi: lo spirito di solidarietà e il gioco di squadra, la disciplina e il rispetto per l'ambiente. (Lu.Ca)

© Riproduzione riservata

Link: