testataluglio2025
Il portale pratico del mare venerdì, 18 luglio 2025

Mini 650: Thomas Ruyant
primo a Salvador de Bahia


22-10-2009

Lo skipper francese ha tagliato per primo la linea d'arrivo di Bahia il 22 ottobre alle ore 12. Sua la vittoria della transatlantica in solitario nella categoria Proto. Caracci avanza in 15° posizione nello stesso raggrupamento, Apolloni terzo tra i Serie.

Mini 650: Thomas Ruyant
primo a Salvador de Bahia
La Transat 6,50 è una delle regate più ambite da chi vuole cimentarsi in imprese oceaniche degne di nota. L'idea nacque all'inglese Bob Salmon che nel 1977 decise di creare una regata su una rotta analoga alla Ostar ma a latitudini meno impegnative, che fosse sostenibile per qualsiasi budget e che riservata a imbarcazioni di lunghezza non superiore ai 6,50 metri. La prova si sarebbe svolta in solitario, ossia con una sola persona di equipaggio. L'idea, è innegabile, funzionò e oggi a 32 anni dall'esordio, la Transat 650 è divenuta uno degli appuntamenti più attesi della vela oceanica internazionale. La regata si svolge a cadenza biennale con partenza da Charente-Maritime, in Bretagna (Francia) a Bahia, con scalo intermedio a Funchal, nell'isola di Madera (Portogallo). Quest'anno il 13 settembre alla partenza della 17° edizione erano 85 i partecipanti di cui 49 nella categoria Serie, e 36 in quella dei Prototipi. Tra questi erano presenti al via anche nove solitari italiani: nella categoria Serie Riccardo Apolloni su "MaVie pour Mapei", Luca del Zozzo su "Corradi", Giancarlo Pedote su "Prysmiane", Luca Tosi su Golden "Apple of the Sun", Daniela Klein a bordo di Tacchificio Monti, Simone Gesi su Dagadà e lo svizzero Andrea Rossi su "Jrata - Casino Lugano"; tra i Proto Andrea Caracci su "Speedy Maltese" e Gaetano Mura su "Grf91" tra i proto. Il primo a tagliare la linea d'arrivo di Bahia il 22 ottobre alle ore 11,18 (ora italiana) è stato il francese Thomas Ruyant che con questo risultato che segue il terzo posto nella prima tappa si aggiudica la vittoria di questa edizione della Transat 650. Seguono la sua scia i francesi Bernend Delesne su "Entreprendre Durablement" e Henri Paul Schipman a bordo di "Maison de l'Avenir Urbatys". In classe serie guida la classifica delle due tappe il portoghese Francisco Lobato primo a Funchal e terzo nel gruppo di testa della categoria in rotta per Bahia. Ma per noi italiani la grande rivelazione di quest'anno è stato Riccardo Apolloni quarto tra i Serie a Funchal e in lizza per il secondo posto nella stessa categoria a Bahia. Eccellente anche la prova di Giancarlo Pedote quinto nell'isola portoghese e attualmente settimo tra i Serie in vista della costa brasiliana. Sempre tra i Serie Al momento di redigere queste note la classifica degli altri italiani in gara vede per questa seconda tappa tra i Proto Andrea Caracci e Gaetano Mura rispettivamente in 15° e 26° posizione. Nella più folta schiera dei Serie alle spalle di Apolloni troviamo Giancarlo Pedote (7°), Luza del Zozzo (17°), Luca Tosi (20°), Andrea Rossi (41°). Simone Gesi è stato costretto ad abbandonare l'11 ottobre per problemi al pilota automatico, mentre la posizione di Daniela Klein non è pervenuta a causa della della rottura della balise con il Gps integrato che fornisce le posizioni e le velocità.

© Riproduzione riservata

Link: