Mini Globe Race: via alla
transatlantica dei 5 metri
.
28-10-2021
Parte il 31 ottobre da Marina Lagos in Portogallo la traversata di 3.600 miglia in due tappe riservata alla nuova classe di micro cabinati ideata da Don McIntyre
Dopo il Golden Globe Race e la Ocean Globe Race, giri del mondo retrò rispettivamente in solitario e in equipaggio, l'eclettico navigatore Don McIntyre aveva annunciato a marzo del 2020 la nascita della Mini Globe Race, periplo del globo riservato alla innovativa classe 5.80, sorella minore e rigorosamente in compensato marino dei Mini 6.50.
Una follia? Molti ritengono di sì, ma non McIntyre che ne ha costruita una, battezzata Trekka (dal nome della barca celebre di John Guzzwell) e si prepara in prima persona al giro del mondo. Due gli eventi di qualificazione: la Globe 580 Transat e la Globe 5.80 Challenge. La prima è una transatlantica in solitario in partenza il prossimo 31 ottobre su rotta analoga a quella della Mini Transat, la seconda una prova d'altura in solitario e in doppio, in tre tappe lungo le coste del Portogallo (la partenza è ancora da stabilire).
McIntyre si prepara così a levare gli ormeggi a presentarsi sulla linea di partenza di Marina Lagos in Portogallo. La 1° tappa di 600 miglia della Globe 580 Transat si conclude a Lanzarote alle Canarie, la 2°, in partenza il 18 novembre, ad Antigua e Barbuda nei Caraibi, dopo circa 3.000 miglia di oceano.
Oltre all'indomito 66enne australiano al via per la nuova transatlantica ci sono il franco svizzero Etienne Messikommer, l'irlandese Jim Schofield, il ceco Michal Krysta lo svizzero Severin Hummer e l'inglese Peter Kenyon. Ma gli appassionati che si stanno cimentando nella costruzione del proprio 5.80 in vista del giro del mondo del 2024, sono ormai 170 in 23 paesi differenti.
Un successo a riprova del fatto che McIntyre ha di nuovo fatto centro portando il sogno dell'avventura, anche quella più estrema, alla portata di tutti e di tutte le tasche.
Di questo peculiare natante disegnato dall'architetto polacco Janusz Maderski, infatti sono in vendita (a 300 euro) solo i piani; la costruzione è demandata all'intraprendenza dei singoli che possono fare da sé o rivolgersi a un cantiere.