Dal 15 dicembre sono aperte le candidature per partecipare alla regata più importante del circuito dei Mini 6.50. Si parte il 26 settembre 2021 e sono ammessi soltanto 84 concorrenti.
Alle ore 17 del 15 dicembre 2020 si aprono le iscrizioni per la 23° edizione della Mini Transat, la regata in solitario riservata alla classe Mini 6.50 che si svolge ogni due anni con percorso dalla Francia ai Caraibi. 4.050 miglia da attraversare in due tappe: la prima salperà il 26 settembre 2021 da Les Sambles D'Olonne per concludersi a Santa Crux de La Palma (Canarie), la seconda il 29 ottobre per terminare a Saint François in Guadalupe.
I concorrenti potranno essere al massimo 84. Considerati i limiti di accesso e la difficoltà della competizione il bando impone un sistema di qualificazione obbligatorio. Per poter partecipare alla Mini Transat infatti si deve aver percorso negli ultimi cinque anni più di 1.500 miglia nel circuito Mini 6.50, con almeno una tappa di 500 miglia e una competizione in solitario sulla barca con la quale si gareggerà. Oltre a questo è necessario un percorso di qualificazione di 1.000 miglia non-stop in oceano Atlantico, in un'area compresa tra il Sud Est dell'Irlanda e l'isola di Ré o nel Mediterraneo tra Sète, le Baleari e l'isola di Gorgona.
È un sistema di selezione rigido, che favorisce coloro che hanno accumulato l'esperienza necessaria: «L'obiettivo - spiega Annabelle Moreau, segretaria della classe internazionale Mini 6.50 – è concentrarsi su chi ha navigato di più e non su chi ha ottenuto i risultati migliori. Il che dà a tutti una possibilità, qualunque sia il loro livello o la loro barca».
Delli 84 posti disponibili 3 sono riservati ai Mini 6.50 di classe Proto varati nell'anno 2021, 32 alla categoria Serie, 32 alla classe Proto e i restanti 17 per i primi qualificati indipendentemente dalla loro categoria. Le iscrizioni si chiudo il 15 giugno 2021.