aprile2025
Il portale pratico del mare giovedì, 15 maggio 2025

Mini Transat: partenza sprint
per Alberto Riva


29-09-2021

A meno di 48 ore dal via il velista milanese è terzo a 2 miglia dal primo. Più distanti gli altri sei italiani, che tuttavia mantengono il contatto con il gruppo di testa.

Mini Transat: partenza sprint
per Alberto Riva

“Io non partecipo per arrivare di là, quindi voglio fare una gara nel migliore modo possibile. Il mio obiettivo è la competizione, non il viaggio”, così aveva dichiarato Alberto Riva a Bolina nel corso di un’intervista pubblicata sul numero di settembre. E così sta facendo: a due giorni dalla partenza della Mini Transat, avvenuta il 27 settembre dal porto francese di Les Sables d'Olonne, lo skipper milanese che partecipa alla transatlantica in solitario a bordo del Vector 6.50 EdiliziAcrobatica, si trova in 3° posizione nella categoria Serie.
Un avvio sprint per il velista 29enne che fin dalle prime miglia è rimasto legato al gruppo dei primi (per qualche ora è stato anche in testa) e attualmente, a meno di 48 ore dal via, si trova ad appena 1,9 miglia dal leader Hugo Dhallenne e a 1,3 miglia dalla seconda posizione occupata da Basile Bourgnon. Distanze minime, dunque, in questa fase iniziale, che procede con repentini cambi di posizioni e i più forti che si marcano a vista. Quando siamo nel centro del Golfo di Biscaglia la flotta avanza abbastanza compatta, con i primi 20 racchiusi in 19 miglia e i 65 concorrenti Serie in appena 68 miglia. Tra questi ci sono altri 5 italiani: Giovanni Mengucci (23°), Giammarco Sardi (28°), Luca Del Zozzo (39°), Francesco Renella (41°) e Massimo Vatteroni (43°).

Differente la situazione nella categoria Proto dove i 25 concorrenti iscritti sono distribuiti su 104 miglia, con i primi che sembrano avere una marcia in più rispetto al resto della flotta. In testa c'è il francese Tanguy Bouroullec, tallonato a un miglio da Pierre Le Roy, mentre al terzo posto si trova la brava Irina Gracheva. Unico italiano tra i Proto è Matteo Sericano il quale a bordo del suo Gigali si trova 11°, con circa 35 miglia di ritardo. Sempre tra i Proto si segnala il primo ritirato, si tratta del francese Franck Lauvray che nella notte ha disalberato mentre con Il suo Alice navigava sotto un vento di 27 nodi con raffiche di 30. Fortunatamente nessuno infortunio per lo skipper che è stato prontamente soccorso da una barca dello staff. L'intera flotta procede verso Sud Ovest, avvicinandosi alla costa spagnola per evitare un nuovo fronte in avvicinamento; intanto si fa rotta verso Cap Finisterre, un passaggio cruciale di questa prima tappa in cui si potrebbero creare i presupposti per attaccare e mettere pressione sugli avversari.

© Riproduzione riservata

Link: