aprile2025
Il portale pratico del mare venerdì, 09 maggio 2025

Naufragio fatale in Francia durante la tempesta Kirk


10-10-2024

Oceanis 34 spinto dai marosi sulla diga foranea per porto di Sète. Un morto e un ferito grave

Naufragio fatale in Francia durante la tempesta Kirk
Il 9 ottobre 2024, un drammatico incidente marittimo ha sconvolto la comunità costiera di Sète, nel Sud della Francia. Due diportisti sono caduti in mare dopo che la loro imbarcazione, un Bénéteau Oceanis 34, si è arenato nei pressi della diga foranea del porto, in condizioni meteorologiche estreme causate dalla depressione Kirk.
 
L'allarme è scattato poco prima delle ore 17, quando il Centro Regionale Operativo di Sorveglianza e Salvataggio (CROSS) del Mediterraneo ha ricevuto la segnalazione dell'incidente. Nonostante il rapido intervento dei soccorsi, che hanno mobilitato un elicottero, imbarcazioni della Guardia Costiera e dei Vigili del Fuoco, l'esito è stato tragico: i due naufraghi sono stati trovati in arresto cardiaco. Uno di loro è stato dichiarato deceduto sul posto, mentre l'altro è stato trasportato d'urgenza all'ospedale di Sète in condizioni critiche.
L'incidente si è verificato mentre la costa dell'Hérault era sferzata da onde alte fino a due metri, con mare molto agitato. Le autorità marittime avevano precedentemente emesso avvisi di cautela per i naviganti, sconsigliando le uscite in mare.
 
Oltre al naufragio, la tempesta Kirk ha causato inondazioni e danni materiali significativi in diverse regioni della Francia, inclusa Marsiglia, dove sono state registrate piogge torrenziali e raffiche di vento oltre 50 nodi. La forte depressionie, originatasi come uragano nell'Oceano Atlantico centrale il 27 settembre 2024, ha seguito un percorso insolito verso l'Europa. Dopo aver colpito le Azzorre, si è diretta verso le coste occidentali europee, interessando Portogallo, Spagna, Francia, e spingendosi fino al Belgio e alla Germania. Gli esperti meteorologi prevedono che il fenomeno continuerà a influenzare il clima europeo nei prossimi giorni, con possibili ulteriori perturbazioni e forti precipitazioni. 
 
 

© Riproduzione riservata