aprile2025
Il portale pratico del mare giovedì, 08 maggio 2025

Nuove norme europee
per la nautica da diporto


18-01-2016

Entra in vigore il 18 gennaio la nuova direttiva UE sulle imbarcazioni che disciplina sicurezza, ambiente, emissioni e altri aspetti del settore; le aziende avranno un anno di tempo per mettersi a norma.

Nuove norme europee
per la nautica da diporto

È entrata in vigore lunedì 18 gennaio la nuova direttiva europea sulla nautica da diporto. Si conclude quindi l'iter del provvedimento (2013/53/UE) approvato dal Parlamento Europeo tre anni fa con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell'11 gennaio 2016. La normativa, che abroga la precedente direttiva 94/25/CE, riguarda la costruzione delle unità da diporto (barche di lunghezza compresa 2,5 ai 24 metri), le moto d'acqua, i propulsori e la componentistica dettando, tra l'altro, regole più severe su aspetti importanti come la sicurezza e la salvaguardia ambientale. Le aziende avranno un anno di tempo (fino al 17 gennaio 2017) per adeguarsi alla produzione di imbarcazioni e prodotti in linea con i nuovi dettami di Bruxelles.

Le principali novità della legge riguardano i motori marini, dove l'obiettivo è la riduzione e il contenimento dei livelli massimi di emissioni gassose fino all'allineamento con gli standard statunitensi, la ridefinizione delle categorie di progettazione delle barche, che adesso sono legate alle condizioni meteomarine e non al tipo di navigazione, e l'inasprimento dei controlli sui prodotti immessi nel mercato, soprattutto per quelli importati.

Per quanto riguarda la sicurezza sono previsti poi per le barche di nuova produzione dei sistemi di protezione più efficaci contro la caduta in mare e per la risalita a bordo e norme più stringenti contro l'inquinamento, con l'obbligo di collegare i servizi igienici solo a serbatoi per le acque nere. Più rigide anche le regole per la realizzazione degli impianti elettrici e dei sistemi di segnalazione acustici e luminosi. Per valutare la sicurezza dei multiscafi, invece, è stato introdotto il concetto di “Rischio di rovesciamento”: i nuovi modelli dovranno essere dotati di uscita di emergenza anche a barca capovolta. Infine sono stati regolamentati con maggiore attenzione gli organismi notificati e le modalità per importare barche privatamente.

Scarica il Pdf del Decreto Legislativo.

© Riproduzione riservata