Nuovo Bolina e nuovo libro!
Il numero di maggio di Bolina è approdato in edicola. Contemporaneamente è uscito dalle macchine da stampa il bellissimo Schooner di Giulio Stagni. L'introduzione di Cino Ricci.
Bolina di Maggio è approdato in edicola. Molteplici gli argomenti trattati questo mese. Vediamoli: a maggio già si respira aria di crociera. Ecco allora una check list (disegnata!) per controllare che in barca tutto sia in ordine (pag. 51), compresi i documenti di bordo (pag. 49). Prima di prendere il largo ripassiamo anche le precedenze (Sindoni, pag. 57) e le tecniche di carteggio (Fava, pag. 61). Ci ad dentriamo quindi nell’analisi di alcuni accessori: il solcometro (Coccia, pag. 69), le ancore di nuova generazione (Mazzolini, pag. 73), le vele portanti e i relativi frulloni (Morelli, pag. 75). Quali italiani vivoo oggi la vela da “giramondo”? (Auriemma ed Eördegh, pag. 63). Piero Pieroni, lo fece in solitario (Bonomi, pag. 67). A seguire scopriamo cosa serbava l’ammiraglio Nelson nel suo taccuino (Ferrare- si, pag. 79), la bellezza immaginifica dell’isola Utopia (Fiori, pag. 82) e i dettagli del viaggio in barca di S. Paolo (d’Ambrosio pag. 83). Cambiare motore sì, ma senza eccedere con gli hp (Coabu, pag. 89). Poi naturalmente astuzie, notizie, regate, lettere, meteo, etc... B.V!
Ricordiamo inoltre che da questo mese Bolina è disponibile anche in versione digitale grazie a una apposita app disponibile su AppleStore (https://itunes.apple.com/us/app/bolina/id854439637?l=it&ls=1&mt=8) e GooglePlay (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.pressmatrix.bolina). La singola copia può essere acquistata direttamente dalla app. Per istruzioni relative all'abonamento consulta inveve la nostra video guida all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=lcomNBoGmsA
È poi finalmente disponibile, fresco di stampa, il volume SCHOONER di Giulio Stagni.
Il libro, composto da 200 pagine a colori (18 euro - 15,30 per gli abbonati a Bolina), racconta le origini della vela sportiva americana. A partire dal XVI secolo lungo le coste Nord Est degli Usa e in particolare nel New England, si sviluppò una comunità di abili pescatori e straordinari marinai. Erano gli uomini impegnati nei “grandi banchi” a Sud-Est dell’isola di Terrannova, zone tanto pescose quanto teatro di terribili burrasche. Il porto di Boston costituì per molti anni il crocevia di un commercio ittico senza precedenti e chi vi approdava per primo col suo carico di pesce si garantiva l’incasso migliore. Maestri d’ascia, progettisti e armatori furono così impegnati nell’affannosa ricerca del progetto dell’imbarcazione ideale: solida, capiente, ma soprattutto veloce; anche a scapito della sicurezza dell’equipaggio. Nacquero così gli schooner, barche da lavoro di stazza compresa tra le 40 e le 90 tonnellate, accomunate dalla stessa filosofia progettuale che avrebbe portato, il 22 agosto del 1851, la goletta America a trionfare nel Trofeo delle Cento Ghinee, regata all’origine dell’odierna Coppa America.Questo libro è il risultato di uno sforzo insieme bibliografico e artistico: 200 pagine di storia, informazioni, curiosità, aneddoti e note tecniche, corredate da straordinarie illustrazioni a colori. Un tassello finora mancante nell’editoria italiana che rende merito al fascino dei velieri che dominarono gli oceani fino ai primi anni del 1900.
Puoi acquistare il libro qui
© Riproduzione riservata
Link:
Allegati: